Tutto pronto per il Carnevale Sarzanese: sei sfilate con i carri dedicati ai Minions

Pubblicato il

Uno tra i cartoni animati più amati dai bambini sarà il protagonista dell'edizione 2023 del Carnevale Sarzanese.


Sono dedicati a uno dei cartoni più amati dai bambini i “Minions” e per la loro realizzazione è stato necessario lavorare varie settimane.

Sono i carri allegorici di Sarzana “I Minions nella preistoria” che con il loro carico di coriandoli e stelle filanti sono pronti per portare allegria e tanto divertimento in centro e nei quartieri della città, coinvolgendo grandi e piccini nel Carnevale Sarzanese.


Sei sfilate piene di gioia, diventimento e risate con la prima che si terrà domenica prossima 5 febbraio da dove i carri e le maschere partiranno da piazza Matteotti alle ore 14.30 per percorrere le vie del centro cittadino.

Gli appuntamenti successivi sono il 12 febbraio sempre nel centro storico, il 16 febbraio a Sarzanello il 18 febbraio a Marinella, il 19 febbario a San Lazzaro per poi arrivare alla sfilata conclusiva del 21 febbraio ancora nel centro cittadino.



Anche quest’anno il Carnevale Sarzanese è stato organizzato grazie all’impegno dei volonati del Gruppo Trebbiatori Val di Magra e con il supporto della Protezione Civile.

Abbiamo cercato di concentrare le sfilate nel centro storico perché li la festa raccoglie tutta la città coinvolgendo anche i negozi e i bar– dichiara l’assessore al turismo Roberto Italiani- nel contempo abbiamo cercato di accontentare, nei limiti del possibile, anche i quartieri della città. Ci saranno tre sfilate nel centro storico di cui una partirà dal quartiere di Santa Caterina, coinvolgendo quindi gli abitanti di Olmo Grisei e Ghiaia e una che partirà da Battifollo. I quartieri più lontani: Marinella, San Lazzaro e Sarzanello avranno la loro giornata di festa. Un grande ringraziamento all’Associazione dei Trebbiatori di San Lazzaro per essere ancora una volta il motore dell’iniziativa e a tutti i volontari, i quartieri, le scuole, le scuole di danza e le varie associazioni che hanno partecipato con entusiasmo alla realizzazione di questa bellissima iniziativa“.

spot_img

PRIMA PAGINA

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi

Maurizio Gatti capogruppo di Fratelli d’Italia ad Arcola

La soddisfazione del coordinamento provinciale del partito di Giorgia Meloni: "Pronti a lavorare al servizio della comunità"

Azienda di Bonassola riscopre un vino di 500 anni fa

La storia del recupero del vitigno Ruzzese ad opera dell'azienda Cà du Ferrà, ha il sapore di un romanzo d'avventura

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale