Luni, via libera al finanziamento di oltre 1 milione di euro per messa sicurezza del Parmignola

Pubblicato il

Al via secondo stralcio di lavori di messa in sicurezza idraulica e statica del torrente Parmignola a valle della linea ferroviaria.

Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, commissario straordinario di governo per la mitigazione del rischio idrogeologico, ha firmato oggi la lettera inviata al Comune di Luni per realizzare il secondo stralcio di lavori di messa in sicurezza idraulica e statica del torrente Parmignola, a valle della linea ferroviaria. L’intervento è finanziato per 1.092.000 euro, a seguito del suo inserimento tra le opere prioritarie nel Piano nazionale del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tale intervento è necessario in quanto occorre provvedere alla regolarizzazione dell’alveo, nonché a rialzare l’argine destro, rinforzandolo staticamente e idraulicamente.

“Negli ultimi anni sono stati realizzati o sono in fase di realizzazione diverse opere per la messa in sicurezza anche del tratto focivo di questo torrente in particolare per consentire da subito la possibilità di sviluppo e riqualificazione del borgo storico di Marinella – spiegano il Commissario e presidente della Regione Toti e l’assessore alla Difesa del Suolo Giacomo Giampedrone – con investimenti complessivi, compreso quello odierno, per circa 10 milioni di euro. L’obiettivo finale è quello di arrivare alla messa in sicurezza definitiva di questo corso d’acqua e quindi di tutto il territorio circostante e delle comunità: quello finanziato è infatti il penultimo lotto per arrivare a questo traguardo. In questo modo supereremo le importanti problematiche che fino al 2014 hanno interessato il vasto territorio tra Luni e Sarzana”.

Il tratto di intervento oggetto del presente finanziamento ha uno sviluppo complessivo di circa 370 metri e rappresenta la prosecuzione verso monte delle opere del 1° stralcio già realizzato, di circa 110 metri a partire dal confine col Comune di Sarzana.

L’intervento prevede l’infissione di un palancolato metallico nell’argine esistente per una profondità di circa 8 metri, con funzione prevalentemente anti sifonamento, anti erosione in caso di tracimazioni e statica. Verrà contemporaneamente adeguata l’altezza dell’argine destro per allinearsi con quanto già in essere nell’argine sinistro, nel territorio comunale di Carrara. Sarà, inoltre, eseguita la ricalibratura d’alveo e la realizzazione di una sottofondazione di protezione antierosiva in massi intasati in sponda sinistra.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions