185° anniversario del Corpo di Polizia Municipale: aumentato l’organico e progressi in campo tecnologico

Pubblicato il

La Spezia, progressi in campo di innovazioni tecnologiche, formazione e preparazione del Corpo di Polizia Municipale


Per celebrare il 185° anniversario della costituzione del Corpo di Polizia Locale, si è svolta stamani, 17 gennaio, la presentazione del report delle attività del Corpo della locale Polizia Locale.

Erano presenti il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, l’Assessore alla sicurezza, Polizia Locale Giulio Guerri e il Comandate Francesco Bertoneri.


Le celebrazioni ufficiali saranno il 20 gennaio alle ore 10.30 in Sala Dante, e si apriranno con la Benedizione impartita dal Vescovo della Spezia Monsignor Luigi Ernesto Palletti.

Per concludere, il Sindaco Pierluigi Peracchini, l’Assessore Giulio Guerri e il Comandante Francesco Bertoneri conferiranno gli attestati e le benemerenze agli agenti che si sono distinti per le loro attività.



Ad aprire la conferenza di questa mattina è stato il primo cittadino che ha esposto il programma del Corpo di Polizia Municipale degli ultimi cinque anni e i traguardi raggiunti, al fine di migliorare la sicurezza e aumentare la presenza istituzionale, con un lavoro a 360 gradi, su più fronti.

È stato ripristinato il terzo turno di lavoro notturno nel weekend, l’organico è stato aumentato e ringiovanito, così come sono accresciute competenze e professionalità.

“La città divisa in zone – ha spiegato il sindaco- in cui sono state ripartite le forze dell’ordine”.

Sono stati quindi ringraziati tutti i membri del Corpo di Polizia Municipale, che spesso rischiano anche la vita per mettere in sicurezza i cittadini.

Ha continuato l’assessore Guerri, illustrando il piano d’investimento sulla formazione professionale e sul continuo aggiornamento degli agenti, compreso il corso di autodifesa. Investimento che è avvenuto anche sul bagaglio tecnologico, con l’acquisto di telecamere, di una flotta di droni, e di lettori automatici targhe collocate nei mezzi utilizzati dalla Polizia Municipale.

La sorveglianza è il requisito primo per garantire sicurezza, tutela e legalità alla comunità, così come la collaborazione con altre forze dell’ordine, istituzioni ed associazioni che lavorano per il decoro urbano, la sicurezza sul lavoro, la lotta alla droga e alla mala movida”.

Infine, è intervenuto il Comandante che ha sottolineato i progressi ottenuti, negli ultimi anni, dal Corpo di Polizia Municipale, che ha indirizzato le proprie attività anche su settori che prima avevano avuto scarsa rilevanza, quali: la tutela animali, il decoro cittadino (contrastando l’abbandono dei rifiuti con telecamere nelle zone di raccolta), la lotta alla mala-movida e alla droga, con l’attività cinofila, soprattutto nei luoghi di aggregazione giovanile.

Ad oggi – spiega infine il comandante – il Corpo di Polizia Municipale conta 118 componenti; si auspica di raggiungere quanto prima 130 elementi, per poter garantire alla città un controllo capillare ed ancora più efficiente“. 

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Dall’11 giugno quattro nuovi collegamenti ferroviari per le Cinque Terre da e per Sarzana

I nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già esistenti

La Camminata Solidale chiude il contest Vetrine in Giallo

Una camminata solidale organizzata per raccogliere fondi per il Centro Antiviolenza Irene della Spezia

La Spezia saluta Giorgio Bucchioni

Questa mattina si sono tenuti i funerali di Giorgio Bucchioni