Lo Spezia è reduce da un periodo estremamente complicato. Dopo la striscia di 5 risultati utili verificatasi a cavallo della sosta mondiale, è evidente che qualcosa si è guastato. Tanti gli infortuni uniti a un calendario non propriamente agevole hanno portato gli aquilotti a incassare 4 sconfitte consecutive contro Roma, Atalanta, Napoli e Bologna.
Nelle ultime 3 partite di campionato sono stati incassati oltre 7 gol e ne sono stati segnati 0. L’assenza di Nzola si è rivelata molto più difficile da colmare di quanto previsto e le speranze sono tutte sulle spalle del neoacquisto Eldor Shomurodov in vista dell’incontro che si disputerà a Empoli. In attesa del rientro di Nzola e Zurkowski, Gotti deve fare i conti anche con due pesanti squalifiche arrivate nel match contro il Napoli: il gallese Etah Ampadu e Mattia Caldara. Una difesa falcidiata nella quale bisognerà dare spazio al polacco Wisnieski o al bulgaro Hristov per affiancare Nikolau e Amian (sempre che quest’ultimo non venga dispiegato sulla fascia).
Unica buona notizia per Gotti è costituita dal rientro a disposizione di Holm la cui ripresa di condizione completa è però ancora da valutare. Al quadro già complicato di infortuni e squalifiche si aggiunge il livello della rosa avversaria. L’Empoli ha qualità e talento; i toscani stanno disputando un ottimo campionato malgrado la sconfitta subita ad agosto durante la prima giornata nel match del Picco contro lo Spezia; Nzola fu decisivo con la sua rete e regalò agli aquilotti i primi 3 punti stagionali. L’Empoli è reduce da un buon periodo di forma testimoniato dal dodicesimo posto in classifica figlio dei 26 punti conquistati in campionato, in acque tranquillissime a più 13 dalla zona retrocessione.
Nel 2023 è riuscito a portare a casa diverse vittorie, tra cui lo scalpo di prestigio ottenuto contro l’Inter nel match di San Siro vinto per 1-0. Tra i pali l’ingombrante presenza di Guglielmo Vicario, reduce da una prestazione strepitosa contro la Roma, costituisce un ostacolo di non poco conto per gli attaccanti aquilotti che dovranno vedersela contro un reparto difensivo tra i migliori della Serie A (26 gol incassati, pari con la difesa dell’Inter).
Sono state numerose le vittorie ottenute per 1-0 dai toscani nel corso della stagione, a testimonianza di una squadra che quando va in vantaggio riesce spesso a portare a casa la vittoria anche soffrendo: Empoli, Sassuolo, Bologna, Sampdoria, Inter e Monza sono state sconfitte tutte grazie a vittorie “risicate” per 1-0 ma che descrivono una precisa identità alla squadra di Zanetti. L’Empoli è squadra capace di attaccare con diversi giocatori, micidiale soprattutto con gli inserimenti dei centrocampisti e degli esterni.
Non a caso, i migliori marcatori dell’empoli sono giocatori che agiscono tra la mediana e la trequarti: il giovane Tommaso Baldanzi con 4 reti guida la classifica marcatori interna ai toscani seguito da Filippo Bandinelli e Razvan Marin. I difensori dello Spezia dovranno però porre anche grande attenzione sulle incursioni dalle fasce di Fabiano Parisi e Ebuehi. La finestra di mercato invernale ha regalato ai toscani il ritorno di Francesco “Ciccio” Caputo, giocatore che può essere il riferimento offensivo che è mancato ai toscani nel corso dell’anno (solo 19 reti segnati, 2 in più dello Spezia). Sarà un match davvero difficile e complicato nel quale gli aquilotti saranno chiamati a compiere l’ennesima impresa.