Giorgia Fattini, Luca Nardi e Clelia Devoto. Sono loro i portavoce del gruppo di giovani sarzanesi che ieri mattina hanno deciso di esprimere il proprio sostegno all’operato dell’amministrazione Ponzanelli presentando un documento che è stato già sottoscritto da quasi 300 ragazzi di età compresa tra i 32 e 18 anni.
Il motivo che li ha spinti a farsi avanti è semplice: considerata la crescita registrata da Sarzana negli ultimi 4 anni, due dei quali caratterizzati dalla pandemia, sotto la guida dell’attuale amministrazione, vogliono promuovere la continuità. È molto probabile che alcuni tra i centinaia di firmatari saranno presenti in una delle liste civiche che sosterranno la ricandidatura di Cristina Ponzanelli.
“Non ci sentiamo rappresentati da nessun partito, ma soltanto da persone che credono in questa comunità e nel futuro di Sarzana investendo il proprio tempo, la propria passione, le proprie energie e la propria storia per scriverne il futuro, curando ferite ancora brucianti del passato e volendo cogliere occasioni del nostro tempo. Persone come Cristina“.
Questo un estratto del manifesto intitolato “Sarzana e Futuro Scendiamo in campo e crediamo nel futuro di questa città”. Un appello che parte dai giovani, ma che vuole coinvolgere l’intera comunità sarzanese, per proseguire con coraggio e ambizione il percorso intrapreso nel giugno 2018″.
“Sono felice di mettermi a disposizione di Cristina – ha dichiarato Luca Nardi, presidente di Extracutura, della consulta di Bradia e impiegato al Parlamento europeo – una Sarzana guidata da una persona che ripone fiducia e sa ascoltare i giovani è quella che vogliamo. Quindi se c’è bisogno di noi, noi ci siamo”.
“Oggi sono orgogliosa della mia città – ha aggiunto Clelia Devoto, laureata in Psicologia e vicepresidente della consulta del centro storico – Cristina è il sindaco di tutti e in questi anni ha portato avanti progetti straordinari, come quello per la nuova Poggi-Carducci, quindi la sosteniamo convintamente“. “Siamo un gruppo di ragazzi coinvolti nella vita sociale della città senza tessere di alcun partito – ha concluso Giorgia Fattini, neolaureata in Scienze Giuridiche – ammetto di aver avuto uno sguardo critico in passato verso questa amministrazione, ma la volontà che è stata manifestata nel venire incontro alle nostre esigenze mi ha fatta ricredere“.