Il caldo primaverile è all’orizzonte, ma Sarzana ha già sfornato un calendario ricco di attività culturali per animare il centro storico e le frazioni limitrofe. Oggi è stato lanciato il cartellone, talmente grande che, a fatica, riusciva a rimanere sul tavolo scelto per la conferenza. Sono più di 150 gli appuntamenti già in calendario ad oggi dalla Primavera all’Autunno, ma saranno destinati a crescere.
Letteralmente “un evento dietro l’altro”: si passa dagli appuntamenti musicali, alle mostre, esibizioni, manifestazioni, con alcune novità che escono dal tradizionale, nel tentativo di arricchire il programma e fare affezionare i cittadini a nuovi eventi anche negli anni a venire. Un calendario ricco, ottenuto anche grazie agli strumenti amministrativi della Call for Ideas, che dal 2018 seleziona e amplia gli eventi culturali della città.
Tra gli eventi imminenti emerge qualche novità: la “Fiera del Wedding e delle Cerimonie”, che unisce gli operatori del commercio che si occupano proprio di cerimonie; a breve partirà anche il “Festival Donne e Scienza”, ovvero una rassegna di interventi con ospiti donne di prestigio. Sta per tornare anche la nuova edizione del Napoleon Festival, ci saranno le celebrazioni per il centenario dalla nascita del Consorzio del Canale Lunense e l’immancabile Fiera delle Nocciole.
“Sarzana è arte, teatro, musica, spettacolo, grandi mostre, rievocazioni storiche, tradizione e tempo libero – commenta il sindaco Cristina Ponzanelli – non è l’evento fine a se stesso che premia una città, ma una strategia di lungo periodo e la continuità di piccoli e grandi eventi, garantendone la riconoscibilità: una strategia che abbiamo adottato fin dal nostro insediamento e che a quanto pare ci sta premiando nonostante una pandemia per più di metà del percorso. Percorsi amministrativi seri e credibili, nel medio e lungo periodo, non premiano soltanto con le opere ma anche per gli eventi e la cultura: la crescita qualitativa e quantitativa, che si riflette sui numeri della città, lo dimostra. Continuiamo su questa strada, siamo solo all’inizio”.
“Un calendario ricchissimo, coronamento di un percorso avviato nel 2018 e che non si è interrotto neppure con una pandemia che ha messo in ginocchio un intero paese – ha dichiarato l’assessore al commercio Roberto Italiani. – Il calendario affianca appuntamenti storici, sempre più ampliati e rinnovati, a novità assolute, indirizzate a un pubblico sempre più eterogeneo”.
Il calendario che, come detto, verrà arricchito di ulteriori proposto è consultabile aggiornato su visitsarzana.it/eventi