Continuano gli appuntamento della Stagione di Prosa al Civico: martedì 17 in scena “Processo Galileo”

Pubblicato il

Sono molti gli appuntamenti della Stagione di Prosa al Teatro civico della Spezia: martedì 17 una nuova produzione sul palco.


Nuovo appuntamento con la Stagione di Prosa 2022-23 al Teatro Civico della Spezia. Martedì 17 gennaio 2023 alle ore 20.45 andrà in scena Processo Galileo, una produzione che vede coinvolti più autori nell’ambito di una collaborazione artistica inedita nel panorama teatrale odierno.

Lo spettacolo, scritto da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi in collaborazione con la drammaturga Simona Gonella, è diretto da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, e ruota intorno ai problemi scientifici e ai misteri del nostro tempo. Processo Galileo si compone di tre storie, tre momenti uniti in un unico spettacolo.


Un prologo, ambientato nel passato storico in cui avviene l’abiura: le parole del processo a Galileo del 1633, con i suoi personaggi e il suo linguaggio, fungono da punto di partenza e di irradiazione dei diversi temi in gioco: il rapporto tra la scienza e il potere, la tradizione, la coscienza.

Un presente, nel quale una giovane donna, madre e intellettuale, è chiamata a raccontare per una rivista divulgativa il nuovo paradigma che la scienza sta ponendo oggi; il lutto familiare che sta elaborando provoca un cortocircuito con i dialoghi che intrattiene con uno scienziato e con sua madre, costringendola ad intraprendere un viaggio più vasto, che mette in discussione la sua visione del mondo.



Un futuro, nel quale ogni realismo si sgretola e i personaggi diventano le voci di un’invettiva contro un Galileo che non è più visto come solo l’imputato di un tribunale ecclesiastico, ma come il portavoce di un processo storico e culturale che ha congiunto in maniera indissolubile la ricerca scientifica alla capacità tecnica, saldando per sempre l’idea di progresso di una società alla potenza dei suoi dispositivi tecnologici.

Il cannocchiale di Galileo diventa così lo strumento di una rivoluzione che, iniziata nel XVII secolo, proietta il mondo in un futuro per molti versi inquietante. Tre sequenze corrispondenti ad altrettanti processi che, con diversi linguaggi e modalità espressive, indagano i destini e gli interrogativi del mondo contemporaneo e di quella che oggi chiamiamo modernità.

Info e biglietti: Botteghino Teatro Civico La Spezia – ingresso da via Carpenino

Orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 8.30/12, il mercoledì anche dalle 16 alle 19

Tel. 0187-727521 – info@teatrocivico.it

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Dall’11 giugno quattro nuovi collegamenti ferroviari per le Cinque Terre da e per Sarzana

I nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già esistenti

La Camminata Solidale chiude il contest Vetrine in Giallo

Una camminata solidale organizzata per raccogliere fondi per il Centro Antiviolenza Irene della Spezia

La Spezia saluta Giorgio Bucchioni

Questa mattina si sono tenuti i funerali di Giorgio Bucchioni