Continua la Stagione Teatro Ragazzi al Civico: la prossima settimana doppio appuntamento con “L’Oreste”

Pubblicato il

Il Teatro Civico non si ferma e guarda a giovani e giovanissimi con la Stagione Teatro Ragazzi: le prossime date il 25 e 26 gennaio.


Doppio appuntamento la prossima settimana al Teatro Civico della Spezia nell’ambito sia della Stagione di Prosa, sia del cartellone Teatro Ragazzi 2022/23.

Inizia la stagione del Teatro ragazzi, una serie di appuntamenti molto partecipati e sentiti dalle famiglie e dalle scuole che quest’anno supera se stessa in qualità della programmazione offerta – dichiara il Sindaco Peracchini – la promozione della cultura del teatro inizia proprio dalla scuola, e favorire la comunicazione fra il Teatro e il mondo scolastico è fondamentale proprio per seminare la cultura del teatro fra i giovanissimi. Il teatro deve diventare un’abitudine al bello e alla meraviglia, e questa è una stagione particolarmente entusiasmante


Mercoledì 25 gennaio alle 20.45 andrà in scena L’Oreste, una produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri e Società per Attori in collaborazione con Lucca Comics & Games. Scritto da Francesco Niccolini e interpretato da Claudio Casadio, per la regia di Giuseppe Marini e con le illustrazioni di Andrea Bruno, lo spettacolo sarà replicato mercoledì 26 alle 10 inaugurando la Stagione Teatro Ragazzi con la prima delle 5 matinée per le scuole in programma.

L’Oreste è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola.



È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente, in Italia, un tempo andava così.

Dopo trent’anni non è ancora uscito: si è specializzato a trovarsi sempre nel posto sbagliato nel momento peggiore. Non ha avuto fortuna l’Oreste, e nel suo passato ci sono avvenimenti terribili che ha rimosso ma dai quali non riesce a liberarsi:

L’Oreste è una riflessione sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non faccia sconti e sia impietosa. E su come, a volte, sia più difficile andare da Imola a Lucca che da Imola sulla Luna. Uno spettacolo originalissimo, di struggente poesia e forza, in cui fluiscono momenti drammatici e altri teneramente comici. Con un’animazione grafica di straordinaria potenza, visiva e drammaturgica, Claudio Casadio dà vita e voce a un personaggio indimenticabile, affrontando con grande sensibilità attoriale il tema importante e delicato della malattia mentale.

Dallo spettacolo è stato realizzato un libro che ne raccoglie testi e illustrazioni, pubblicato da Poliniani Editore..

Info e biglietti: Botteghino Teatro Civico La Spezia (ingresso da via Carpenino)

Orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 8.30/12, il mercoledì anche dalle 16 alle 19

Tel. 0187-727521 – Email: info@teatrocivico.it

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi