Tutto pronto per la seconda edizione di ArTerra Festival, l’evento creato e organizzato dall’associazione Punto Zero. L’appuntamento avrà luogo in tutta la città di Sarzana, dal 21 al 24 Aprile. Sarà un’occasione per respirare forme d’arte incentrata sulla sostenibilità, ponendo un occhio di riguardo verso il nostro pianeta.
“L’arte ha sempre giocato un ruolo determinante nel tracciare le problematiche ambientali. L’arte è espressività, personalità e coscienza. Sono valori che non andrebbero mai dimenticati”. Questo il punto di vista dell’associazione Punto Zero, che sta portando avanti un progetto già iniziato lo scorso anno, con buoni risultati sia da un punto di vista delle iscrizioni, sia per quanto riguarda l’affluenza durante la manifestazione. Il progetto che ha raccolto più consensi durante la precedente rassegna è stato “Cosa lasciamo sulla terra?”, presentato dalla fotografa Ginevra Masciullo.
Dal 21 al 24 Aprile, la città di Sarzana verrà suddivisa in cinque aree, ed ognuna di queste sarà adibita per l’esposizione di una specifica disciplina. I campi artistici che faranno parte della mostra sono musica, fotografia, arti grafiche (pittura, grafica digitale, disegno), video e scrittura. Proprio come la scorsa edizione, ci saranno numerosi eventi collaterali durante la rassegna, che renderanno questo appuntamento ancora più ricco.
Per esporre durante l’evento è necessario iscriversi ad un bando. Già da Lunedì 16 Gennaio sono aperte le iscrizioni: compilando un semplice form, ogni artista potrà prenotare l’iscrizione al contest e avrà tempo fino al 31 Marzo per inviare il materiale. Le opere raccolte al termine del bando verranno poi valutate da cinque docenti, uno per ogni specifica disciplina. Gli operati che saranno scelti dagli esperti andranno a comporre la mostra dell’evento.
Durante la mostra, tramite il portale ArTerra, i visitatori della mostra potranno votare le proprie opere preferite. Al termine della manifestazione, i vincitori di ciascuna categoria riscuoteranno un premio durante la serata finale alla Sala della Repubblica, premio destinato loro dagli enti e dai docenti che hanno collaborato alla manifestazione.
Qui il link per l’iscrizione (dentro si può trovare anche il regolamento al bando): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdMgTxtdejTmcfqxEkMR8K–u7X9UR-Dr7WTGpRf73lXQy0kQ/viewform