Ai nastri di partenza la 32esima edizione del presepe vivente di Equi Terme

Pubblicato il

Il presepe di Equi Terme sta per partire: manca poco alle 4 serate che si terranno dal dal 243 al 26 dicembre.


Manca meno di una settimana al via della trentaduesima edizione del Presepe Vivente di Equi Terme, in programma da venerdì 23 a lunedì 26 dicembre, e nel famoso borgo lunigianese è ormai tutto pronto. Anche la Natività! Ed è proprio la Natività in grotta l’elemento distintivo che ogni anno attrae migliaia di turisti da tutta Italia. Quest’anno sarà ancora più speciale, perché saranno tre i bambinelli originari di Equi Terme, un avvenimento che non accadeva da molti anni.

Ma non è tutto: nella serata del 23 dicembre ad interpretare Gesù Bambino ci sarà Thomas Francesco Moscatelli, nipote di Antonella Giannelli, una delle creatrici della manifestazione a fine anni ’80, e pronipote di Francesco, il sagrestano del paese che, come tutti gli anni, vi accoglierà sul sagrato della chiesa nell’antico borgo.


Nella serata del 25 dicembre il bambinello sarà Gabriele Milani con mamma Silvia Pasquali e papà Edoardo che felice afferma: “È una gioia per noi poter interpretare, proprio nel giorno di Natale, la nascita di Gesù: sarà l’ultimo arrivato della nostra famiglia, il piccolo Gabriele di appena 3 mesi a rappresentarlo. Insieme a noi nella grotta ci saranno Lorenzo e Alessio, gli altri due figli. Per me che sono cresciuto ad Equi Terme, Natale significa Presepe e dopo due anni di stop forzato, sono felice che finalmente si sia potuto ridare vita a questa lunga e sentita tradizione”.

Mentre l’ultima serata a vestire i panni di Gesù Bambino sarà la piccola Rita Boni, pronipote di Nara Bertolini detta Pina, che ha recentemente festeggiato l’ambito traguardo dei 100 anni e guida le abili sarte dell’Associazione Presepe Vivente da oltre 30 anni. Papà Mauro Boni emozionato afferma: “Sono molto felice di rappresentare con Rita e mia moglie Carla la natività del 26 dicembre. Ho vissuto tanti anni a Equi Terme e poi per motivi di lavoro mi sono trasferito fuori regione, restando sempre legato al paese e rientrando per le vacanze estive e per le festività natalizie. Mi fa quindi molto piacere poter dare il mio contributo”.



In occasione della giornata di chiusura, nel pomeriggio del 26 dicembre, partirà da Viareggio il treno storico, con fermate previste in tutte le stazioni e rientro in serata. A bordo del treno storico verrà servita una degustazione di prodotti tipici locali e dolci natalizi. Ai visitatori che giungeranno a Equi Terme con il pacchetto Treno Storico sarà riservato l’ingresso preferenziale gruppi e all’uscita sarà offerto tè, vin brûlé e caffè. Vi è inoltre la possibilità di giungere in paese con il treno regionale utilizzando la tratta Aulla – Lucca. Per i visitatori che utilizzeranno i treni di linea sarà riservato l’ingresso preferenziale e sarà offerto vin brûlé o caffè presso il punto ristoro, previa presentazione del titolo di viaggio.

Infine, per i viaggi organizzati di almeno 10 persone è in vigore una promozione che consente di prenotare l’ingresso, saltare la coda e avere 1 biglietto omaggio ogni 10. Per usufruirne occorre prenotare al numero 371 627 7631.

L’associazione Presepe Vivente, vi aspetta quindi venerdì 23 e sabato 24 dicembre (dalle 20,30 alle 23,30), domenica 25 e lunedì 26 dicembre (dalle 18 alle 21). Seguite le pagine social e il sito www.presepeviventeequiterme.com per tutte le informazioni riguardanti l’evento. È attivo anche un numero telefonico: 371 6277631. Per le prenotazioni del pacchetto Treno Storico segnaliamo il sito www.presepeviventeequiterme.com/treno-storico e per informazioni il numero telefonico: 371 628 9669 e l’e-mail: presepevivente.equiterme@gmail.com

spot_img

PRIMA PAGINA

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi

Maurizio Gatti capogruppo di Fratelli d’Italia ad Arcola

La soddisfazione del coordinamento provinciale del partito di Giorgia Meloni: "Pronti a lavorare al servizio della comunità"

Azienda di Bonassola riscopre un vino di 500 anni fa

La storia del recupero del vitigno Ruzzese ad opera dell'azienda Cà du Ferrà, ha il sapore di un romanzo d'avventura

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale