A Calice si festeggia l’Immacolata: borgo in festa e tanto calore

Pubblicato il

L'appuntamento è a Calice al Cornoviglio l'8 dicembre dalle 11 alle 18. L'ingresso comprende anche la visita a diverse attrazioni del comune.

A Calice al Cornoviglio si festeggia l’Immacolata: il borgo e il Castello, come nella migliore tradizione natalizia, si vestono a festa. Per i carruggi si potranno degustare vin brûlé, castagnaccio e altre bontà, seguendo un percorso che porta al Salone di rappresentanza, nel cuore del Castello Doria Malaspina, dove ad accogliere i visitatori ci sarà il calore del grande camino acceso. Qui si potrà partecipare ai laboratori di mastri artigiani che mettono in mostra le loro creazioni: ceramica, cuoio, tintura della lana, chiacchierino, macramè, paglia, legno e strumenti musicali.

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Calice, è organizzata da Zoe Servizi Culturali in collaborazione con la Pro Loco di Pontremoli Mani e Menti e la comunità del borgo. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio artistico e culturale dell’entroterra: un territorio ricco di biodiversità e storia, capace di offrire un’esperienza autentica.

La festa dell’Immacolata è anche l’occasione per rafforzare un percorso strategico di valorizzazione del territorio che vede impegnati l’Amministrazione comunale e la cooperativa Zoe Servizi Culturali. “Vogliamo dare avvio alle festività natalizie del nostro primo anno di partenariato speciale pubblico-privato – dichiara Graziella Bonaguidi, presidente della coop Zoeproponendo un intrattenimento laboratoriale all’insegna della tradizione, rappresentata dagli antichi mestieri, e al contempo intraprendere anche una collaborazione con gli abili artigiani della Pro Loco Mani e Menti di Pontremoli, depositari di antichi saperi”.

Nell’invitare la cittadinanza a partecipare all’iniziativa anche Stefano Franceschini, Assessore alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, esprime soddisfazione. “Siamo molto contenti del lavoro condiviso durante questo primo anno di partenariato che ha dato la possibilità all’Amministrazione di intraprendere un nuovo percorso di valorizzazione dei Castelli di Calice e di Madrignano. Tutti gli eventi che abbiamo organizzato insieme hanno visto un’ampia partecipazione; l’Immacolata a Calice è il primo della serie che faremo in occasione delle festività natalizie”.

L’appuntamento, quindi, è per 8 dicembre 2022 dalle ore 11.00 alle ore 18.00. Da non dimenticare la “letterina” con i desideri da spedire a Babbo Natale.

L’ingresso al Castello Doria Malaspina prevede un ticket: 5,00€; 1,00€ under 18 e comprenderà anche la visita al Museo della Brigata Val di Vara, al Centro espositivo Risorse Faunistiche, al Museo dell’Apicoltura e della Civiltà Contadina e alla Pinacoteca Beghè.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions