Il punto sull’anno appena passato e sul mandato della sindaca Cristina Ponzanelli, che si va a concludere, passa soprattutto da questo bilancio di previsione.
Tra i molti temi affrontati questa mattina nella presentazione del bilancio di previsione 2023-2025 salta subito all’occhio l’incremento importante del fondo cassa, passato da più di 2 milioni di euro del 2018 ai quasi 8 milioni. Anche il debito ha avuto una leggera riduzione, passando dai 29 milioni del 2017 ai 28 milioni e mezzo previsti alla fine dell’anno: l’aumento di materie prime, la pandemia da Covid-19 e il periodo complicato che il mondo intero ha attraversato hanno rallentato la sua decrescita.
Secondo i progetti del comune si prevede un 2023 ricco di attività: dopo il punto sulle grandi opere, come la viabilità del quartiere della Bradia, la nuova scuola, gli investimenti in sicurezza, che hanno portato le telecamere a 112 in tutto il territorio comunale e i grandi fondi intercettati, che ammontano a più di 60 milioni di euro, sono state accennate alcune novità, per ora inedite fino ad oggi.
Sono previste delle nuove assunzioni a tempo indeterminato: 1 avvocato, 2 operai, 3 istruttori amministrativi per Urp, Anagrafe e Ufficio Scuola, 2 istruttori direttivi, 1 istruttore tecnico per lavori pubblici e 2 assistenti sociali. E ancora: saranno investiti 2 milioni e 200mila euro per il completamento della piscina di Santa Caterina, i cui lavori sono iniziati nell’estate del 2021; 230mila euro sono destinati alla manutenzione del verde e all’illuminazione pubblica. Un’altra importante novità è rappresentata dalla conclusione dell’acquisizione delle ex aree FS con la chiusura di Sps: 30mila euro saranno impiegati per il piano particolareggiato dell’area.
L’attenzione resta alta per i disabili e la cultura: 464mila euro verranno spesi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ovvero riqualificazione dei marciapiedi e l’attuazione del Peba (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche). La gestione del Teatro Impavidi sale a 45mila euro e gli investimenti per la promozione delle iniziative e per il commercio sale a circa mezzo milione di euro.
Il sindaco Cristina Ponzanelli: “Con questo bilancio investiamo ancora più fondi per le grandi opere, alla cultura e dedichiamo uno sforzo davvero importante per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la manutenzione di strade e aree pubbliche per cui abbiamo deciso di investire grazie a un’ampia programmazione che proseguirà in tutti i prossimi anni”.
L’Assessore Daniele Baroni: ” Abbiamo continuato a lavorare, dal primo giorno ad oggi, all’obiettivo di risanamento del bilancio comunale, affiancandolo alle misure eccezionali rivolte a cittadini, famiglie e imprese in questo periodo storico di straordinaria difficoltà ma senza rinunciare agli investimenti e a guardare con ambizione al presente e al futuro di questa città“.