Santo Stefano punta sul sostenibile: nasce una comunità energetica e colonnine per auto

Pubblicato il

Due nuovi progetti vedono protagonista la transizione energetica: nasce una nuova comunità e al via il progetto per le colonnine.


Il Comune di Santo Stefano ha di recente messo in atto due strumenti fondamentali per la transizione energetica, ossia il passaggio dall’energia prodotta da combustibili fossili a un’energia a basse o a zero emissioni, basata quindi su fonti rinnovabili. “Il nostro Comune si candida a partecipare concretamente alla transizione ecologica, necessaria per la sostenibilità ambientale del nostro Paese, attraverso azioni sinergiche e strutturali sul nostro territorio – annuncia la sindaca Paola Sisti – stiamo andando avanti velocemente sul tema ambientale, una priorità assoluta anche per attenuare gli effetti negativi della crisi energetica in atto”.


Il Comune di Santo Stefano ha così deciso, in prima battuta, di costituire una comunità energetica rinnovabile, ossia un’associazione formata da enti locali, aziende e cittadini che producono e condividono energia da fonti rinnovabili. Nello specifico, il Comune ha affidato alla società Leganet l’incarico di coordinare tale comunità energetica a partire da uno studio preliminare, dalla costituzione della comunità stessa e dal suo successivo avvio. Il progetto prevede anche la creazione di un portale di comunità che raccoglierà i dati e i risultati raggiunti degli attori coinvolti. Una sezione specifica riporterà formazione e informazione per il consumo consapevole, ai fini del contenimento energetico e di un migliore utilizzo possibile degli strumenti offerti dalla comunità. “Il Comune assumerà all’interno della comunità il ruolo di ‘prosumer’, ossia di consumatore e al tempo stesso di produttore”.

Il secondo progetto di sostenibilità ambientale promosso dal Comune di Santo Stefano, riguarda inoltre l’installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, al fine di favorire la mobilità sostenibile e incoraggiare l’impiego di veicoli a basse emissioni. Il Comune ha così aderito alle politiche nazionali di incentivazione all’uso dei veicoli elettrici, aderendo al Piano Nazionale Infrastrutture (Legge n. 134/2012) per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, con il quale sono state definite le linee guida per garantire lo sviluppo unitario del servizio di ricarica dei veicoli elettrici sul territorio nazionale.
Sul sito del Comune (comune.santostefanodimagra.sp.it) è possibile scaricare il regolamento e disciplinare delle colonnine di ricarica, basterà linkare sull’immagine di un’auto elettrica verde nella parte sinistra della home page.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale

Frattura a una caviglia sul Muzzerone per una turista francese 60enne

La donna è stata condotta all'ospedale della Spezia

“Radici: racconti sotto gli alberi”: torna a Lerici la rassegna dedicata ai bambini

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole del territorio dal nido alle medie

Svelato il nome della candidata del centro destra a Porto Venere: è Francesca Sturlese

Sarà Francersca Sturlese, oggi assessore della giunta Cozzani, il candidato del centro destra per Porto Venere