Rifiuti, 40 milioni di euro dal Pnrr per il Biodigestore di Saliceti

Pubblicato il

È una parte del finanziamento totale di 51 milioni, che saranno investiti per tutti gli impianti della liguria: Saliceti, Taggia, Sanremo e Terzorio.

Il Biodigestore di Saliceti riceverà un finanziamento importante dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta di 40 milioni di euro: una grossa fetta dei fondi totali destinati alla Liguria di 51 milioni. Gli altri soldi saranno ripartiti per tutti gli altri impianti, ovvero quello di Colli a Taggia nell’imperiese, che riceverà 6,7 milioni di euro e altri due impianti di trattamento della differenziata a Sanremo e a Terzorio, entrambi nell’imperiese per un finanziamento complessivo di circa 4,7 milioni di euro.

I fondi sono stati destinati a tutta la Liguria dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e i destinatari dovranno individuare i soggetti attuatori entro il 2023 e realizzare gli interventi entro il 2026.

L’Assessore all’Ambiente e al ciclo dei Rifiuti Giacomo Raul Giampedrone spiega: “Si tratta di finanziamenti corposi e di grande importanza che permettono di compiere un passo decisivo verso l’autosufficienza del sistema a livello regionale, all’interno del percorso, condiviso con le Province e gli Ambiti, di attuazione di quanto previsto all’interno del piano regionale. Importante sottolineare come questo stanziamento del PNRR consenta di semplificare la realizzazione di questi impianti e di non incidere con questi costi sulle tariffe pagate dai cittadini. Questo stanziamento rappresenta il risultato di un’azione coordinata che ha visto affiancate Regione, Province e Comuni e soggetti gestori. Il ruolo assunto da Regione Liguria, oltre a quello di coordinamento, è stato fondamentale nella verifica della compatibilità delle proposte, presentate dalle Province o dai Comuni delegati direttamente o tramite le società di gestione, con il piano nel suo complesso“.

Il finanziamento più consistente riguarda l’impianto di Saliceti: la struttura di trattamento dell’organico potrà assorbire 60mila tonnellate di frazione umida all’anno ed estrarre biogas, e nascerà accanto all’impianto, già esistente, dedicato all’indifferenziato. Il Biodigestore di Saliceti assorbirà la parte umida dello spezzino e del Tigullio, che attualmente viene trasportato nell’impianto di Cairo Montenotte, nel savonese, o fuori regione, consentendo una ottimizzazione della gestione e di raggiungere l’autosufficienza per quanto riguarda la frazione organica per quanto riguarda la parte orientale della regione.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions