Regione, approvato il bilancio 2023. Toti: “Grandi investimenti per la sanità”

Pubblicato il

La Regione Liguria pianifica il lavoro fino al 2025. Le cifre totali sono 7,4 miliardi di euro e l'ente si impegna a investire in sanità.

“Siamo molto soddisfatti di questo bilancio che pone le basi del grande lavoro che ci aspetta di qui al 2025. La manovra migliorerà la vita di cittadini e imprese attraverso importanti misure di alleggerimento fiscale quali l’esenzione dell’IRAP per le start-up avviate dagli under 35, l’ampliamento delle misure agevolative in materia di addizionale IRPEF e l’esonero dal pagamento dalla tassa automobilistica per i veicoli meno inquinanti: provvedimenti che sono il simbolo delle nostre politiche a sostegno di famiglie, sistema produttivo e sostenibilità ambientale”. Lo ha dichiarato il presidente di Regione Liguria e assessore al Bilancio Giovanni Toti dopo l’approvazione in Consiglio regionale del bilancio previsionale per il 2023.

“La manovra – prosegue Toti – contiene anche un poderoso piano di investimenti sulla sanità su cui spenderemo, entro il 2025, 230 milioni di euro di fondi del PNRR, che si aggiungono ai 180 già impegnati per il 2022 sulle Case della Salute e l’Ospedale Felettino della Spezia, con l’obiettivo di costruire una sanità e medicina territoriali più vicine e attente alle esigenze dei cittadini liguri. Inoltre, attraverso i 55 milioni di euro del Fondo Strategico Regionale, daremo ulteriore rilancio agli investimenti pubblici per soddisfare le esigenze degli enti locali. Difesa del suolo e tutela del territorio, sburocratizzazione, lavoro e formazione professionale, urbanistica, cultura e trasporti sono solo alcune tante altre politiche su cui investiremo risorse e progetti per far continuare a crescere la nostra regione dopo gli ottimi risultati di quest’anno”.

Il bilancio regionale per il 2023 vale poco più di 7,4 miliardi di euro. Tra le principali voci di spesa ci sono 4,14 miliardi di euro per la sanità, 305 milioni per i trasporti, 204 milioni per lavoro e formazione professionale, 147 milioni per i servizi socio-sanitari e gravi disabilità. Notevole l’impatto dei fondi del PNRR con un impegno di spesa di 91 milioni di euro solo per il 2023 in varie materie come transizione digitale, infrastrutture, sanità, turismo, sviluppo economico, sport.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions