Promozione e rilancio del patrimonio artistico: Sarzana vince il bando ministeriale

Pubblicato il

In arrivo a Sarzana 187 mila 500 euro per promuovere e rilanciare il patrimonio artistico della città.

Il riconoscimento ufficiale che sancisce la bontà del lavoro svolto sino a oggi dall’amministrazione Ponzanelli e insieme consente di poter investire maggiori risorse per valorizzare sempre di più il patrimonio artistico di Sarzana è arrivato direttamente da Roma.

La partecipazione con un progetto innovativo al bando promosso dal Ministero dell’Interno emanato nel 2021 a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di covid-19, ha dato i frutti sperati. Sarzana ottiene un finanziamento di 187 mila 500 euro, su un massimo di 200 mila euro finanziabili per ciascun ente.

Un grande riconoscimento al lavoro svolto in questi anni – dichiara il sindaco e assessore alla cultura Cristina Ponzanellisiamo cresciuti tanto, sia in termini di investimenti complessivi annuali sulla cultura della città che in termini di qualità e questo risultato lo certifica. Stiamo dimostrando che anche con un bilancio ingessato e pieno di debiti, ottenendo dall’esterno grandi risorse con percorsi amministrativi seri e credibili, si possono realizzare obiettivi semplicemente inimmaginabili per Sarzana fino a poco tempo fa”.

Un proposta originale quella presentata dall’ente che ha potuto contare sul lavoro di squadra che gli uffici tecnici del Comune hanno portato avanti coinvolgendo attivamente le associazioni del territorio. Un lavoro non facile, ma che grazie all’intuizione vincente di Elisabetta Bacigalupi, istruttore amministrativo dei Servizi istituzionali, amministrativi e alla persona, di puntare sulla musica come segno distintivo di Sarzana, ha permesso alla città di investire su sé stessa.

Dei 187.500 euro ottenuti, 100 mila euro saranno dedicati alla realizzazione di iniziative da assegnare all’interno della Call for Ideas 2023 e ad alcuni progetti come il Barock: music and art, organizzato dall’associazione Firmafede e da Incanto Armonico, già individuati e ricompresi nella proposta inoltrata al Ministero.

I restanti 87.500 euro saranno invece investiti sulla promozione del patrimonio cittadino, come sulla creazione di video e di audioguide descrittive del patrimonio artistico della città. Una quota verrà invece riservata alle sponsorizzate social per la promozione del patrimonio artistico sarzanese e a consulenze tecniche propedeutiche alle sponsorizzazioni.

Prevista anche la progettazione e la stampa di 2500 guide turistiche di Sarzana e di opuscoli.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions