Premiati 33 nuovi Maestri del Commercio alla spezia

Pubblicato il

L'evento, organizzato dall'associazione 50 & Più di Confcommercio, si è svolto in Camera di Commercio


Sono 33 i nuovi Maestri del Commercio di 50& PIU’ La Spezia che hanno ricevuto nei giorni scorsi, presso la sala Marmori della Camera di Commercio Riviere di Liguria La Spezia, le aquile d’argento, d’oro e di diamante. Il premio viene conferito ai soci che hanno svolto l’attività commerciale per oltre 25, 40 e 50 anni. Un’iniziativa nazionale che per la prima volta si è svolta La Spezia e fortemente voluta dal presidente di 50 & Più Enasco della Spezia Giorgio Molinari, il quale ha promesso come questa edizione sia solo la prima delle tante che verranno, impegnandosi pertanto a organizzare l’evento anche il prossimo anno e negli anni a venire.


Erano presenti, oltre al presidente provinciale di 50&Più Giorgio Molinari, anche la vice presidente nazionale di 50&Più Brigida Galinaro, il segretario della Camera di Commercio Riviere di Liguria Marco Casarino, il presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia Vittorio Graziani, la Prefetta della Spezia Maria Luisa Inversini, l’onorevole e vice sindaca della Spezia Maria Grazia Frijia, l’assessore al commercio e alle attività produttive della Spezia Marco Frascatore e il direttore di Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia Roberto Martini.

È intervenuto con un video messaggio anche il presidente nazionale di 50&Più e Confcommercio Carlo Sangalli, il quale ha nel suo messaggio di apertura ha spiegato come questo riconoscimento ai “maestri” parli del loro rapporto di amicizia, prossimità, confidenza e vicinanza con la città, di un legame quasi personale tra le imprese del territorio e la comunità.

Una manifestazione molto sentita e partecipata durante la quale non sono mancati momenti di commozione, in modo particolare da parte dei premiati che come detto da tutti gli intervenuti meritano l’affetto e la riconoscenza della comunità perché con la loro dedizione al lavoro hanno rappresentato e continuano a rappresentare piccoli pezzi del tessuto economico e che hanno sfidato difficoltà non indifferenti grazie al loro entusiasmo. Un vero esempio per i più giovani.



Di seguito l’elenco dei premiati:

Andolcetti Mario, Aimini Carla, Baldassarre Vito, Bellotti Mariella, Bianco Elio, Botto Giuliana, Botto Luciano, Bregoli Albini, Canese Marcello, Cardinali Franco, Carmè Mirella, Cioli Carlo, D’Amanzo Oreste, Del Prato Iris, Figone Maria Gabriella, Ghezzi Roberto, Guetti Carlo, Locori Maria Cristina, Maddaluno Maria Teresa, Manisi Maria Assunta, Mazzilli Bruno, Mazzilli Pietro, Messina Matteo, Michi Giuliana, Molinari Angelo, Orlandini Aldo, Pessagno Silvana, Ravaioli Daniela, Razzuoli Sergio, Sanlazzaro Alba, Signanini Agostino, Scorza Roberto, Vezzoni Sergio.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Azienda di Bonassola riscopre un vino di 500 anni fa

La storia del recupero del vitigno Ruzzese ad opera dell'azienda Cà du Ferrà, ha il sapore di un romanzo d'avventura

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale

Frattura a una caviglia sul Muzzerone per una turista francese 60enne

La donna è stata condotta all'ospedale della Spezia

“Radici: racconti sotto gli alberi”: torna a Lerici la rassegna dedicata ai bambini

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole del territorio dal nido alle medie