Nuovo direttivo imprese pulizia: presidente Bernice Ofosua Aboagye

Pubblicato il

Il nuovo direttivo è composto inoltre dai consiglieri Antonella Capua, Catia Mazzoni, Tiziana Tognoni e Alessio Strata.


Le imprese di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, nonostante siano attività regolamentate, subordinate a segnalazione certificata di inizio attività (Scia) con dei requisiti morali e professionali non sono ancora riuscite ad acquisire una adeguata consapevolezza del loro ruolo e della loro importanza: è quanto è emerso nel corso della riunione per il rinnovo del direttivo di categoria in Confartigianato.


Eppure durante l’emergenza del Covid i Dpcm e l’informazione dei media hanno evidenziato l’importanza di una corretta pulizia e di una costante sanificazione. Le imprese di pulizia con il direttivo dell’Associazione vogliono alzare l’asticella della qualità e della formazione nel settore ed affrontare alcuni temi dirimenti per la categoria: la forza contrattuale, tempi di pagamento, aumento dei costi di carburante e prodotti specifici, servizi accessori come la cura di aiuole e giardini. All’ordine del giorno la costituzione del nuovo direttivo che ha visto al vertice confermata presidente Bernice Ofosua Aboagye.

Il nuovo direttivo è composto inoltre dai consiglieri Antonella Capua, Catia Mazzoni, Tiziana Tognoni e Alessio Strata. Responsabile sindacale per la categoria Antonella Simone.  

spot_img

PRIMA PAGINA

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi

Maurizio Gatti capogruppo di Fratelli d’Italia ad Arcola

La soddisfazione del coordinamento provinciale del partito di Giorgia Meloni: "Pronti a lavorare al servizio della comunità"

Azienda di Bonassola riscopre un vino di 500 anni fa

La storia del recupero del vitigno Ruzzese ad opera dell'azienda Cà du Ferrà, ha il sapore di un romanzo d'avventura

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale