Lerici, dalla Regione 300mila euro per la messa in sicurezza scuole del territorio

Pubblicato il

Più di 300mila euro sono stati messi a disposizione dalla regione Liguria per interventi di manutenzione.

In arrivo 331.500,00 euro dalla Regione Liguria per gli interventi relativi al secondo lotto del “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole” finanziato con fondi Pnrr. Oggetto degli interventi saranno le scuole Garibaldi di San Terenzo per circa centomila euro, che vanno a completare il primo lotto di interventi già finanziati dal Pnrr con duecentomila euro lo scorso anno, e Mazzini di Pugliola per i restanti duecentotrentamila.

“Questi interventi rientrano nel piano generale di opere pubbliche effettuate sugli edifici scolastici su cui il Comune di Lerici ha già investito complessivamente circa cinque milioni di euro” spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Russo che continua: “L’attenzione sull’edilizia scolastica è una priorità di questa amministrazione che con questi ultimi due interventi chiude il cerchio di controllo sugli edifici scolastici che saranno quindi tutti adeguati alle normative antisismiche ed agli standard di sicurezza”.

Questi fondi infatti, copriranno interventi sul tetto di entrambe le strutture e sulle murature che verranno irrobustite nei giunti. Entrambe gli edifici non presentano grandi problemi di stabilità essendo costruzioni di oltre un secolo fa, tuttavia necessitano degli adeguamenti alle normative applicabili grazie a moderne tecnologie di prevenzione sui sismi. E’ in fase di progettazione definitiva anche l’intervento sull’ex asilo Cochrane di Pugliola su cui verranno investiti circa trecentocinquantamila euro per la messa in sicurezza del tetto e delle strutture portanti nonché dei controsoffitti interni.

Proseguono anche i lavori alla Mantegazza di San Terenzo che consentiranno, per il prossimo anno scolastico, il trasferimento definitivo delle classi per cui le medie di San Terenzo torneranno alla loro sede stabile, alla Mantegazza appunto, mentre l’asilo nido verrà trasferito al piano terra della Poggi che subirà quindi, nel corso dell’estate, lavori di adeguamento sugli spazi per ospitare i più piccoli e vedrà l’installazione di un ascensore di collegamento tra i piani.

“La razionalizzazione degli spazi comunali, attuata in sinergia con l’assessorato all’istruzione guidato da Laura Toracca, in atto ormai da anni, ha permesso una maggior fruibilità ed economicità degli edifici ed ha consentito la restituzione alla scuola della totalità degli spazi all’interno degli edifici dedicati. Questo ha dato vita ad aule adibite a laboratori, a spazi dedicati ai ragazzi con disabilità e nuove aree gioco all’aperto per i bambini più piccoli” sottolinea ancora Marco Russo. “Con questi ultimi interventi possiamo considerare chiuso il capitolo relativo all’edilizia scolastica e consegniamo alle nostre famiglie ambienti sicuri, nuovi e adeguati alle esigenze delle eterogenee fasce di età che il nostro istituto comprensivo copre”.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions