Legambiente sulla vendita degli immobili in Palmaria: “Interesse pubblico addio. Ma non è finita qui”

Pubblicato il

La manovra secondo Legambiente non tutela l'interesse pubblico.


Legambiente La Spezia si espone con una nota dove contesta le decisioni del consiglio comunale di Porto Venere sulla vendita degli immobili della Palmaria. Ecco la nota integrale:


Il Consiglio Comunale di Porto Venere ha votato a maggioranza per l’alienazione dei primi 12 immobili pervenuti con la sdemanializzazione militare. I nodi del Masterplan vengono al pettine: finalmente la Marina cede all’Ente i suoi immobili ma nessuno di questi viene preservato per usi pubblici.

E ancora: “Tutti vengono venduti al miglior offerente, semplicemente vincolati ad una destinazione turistica. Il Sindaco Cozzani giustifica l’operazione come un impegno ormai preso in sede di Protocollo di Intesa, che prevede tra l’altro come compenso alla Marina Militare la manutenzione e ristrutturazione dei suoi stabilimenti balneari.

Poi prosegue: “Ma è proprio quella l’Intesa che abbiamo fortemente contestato e che Regione e Comune hanno invece pervicacemente perseguito! Speriamo che il procedimento di VAS (gestito dalla stessa Regione) ponga importanti paletti al Masterplan, o che la nuova amministrazione che uscirà dalle elezioni di maggio faccia marcia indietro, ma nel caso ci troveremmo con tutti gli immobili già trasferiti ai privati senza un piano che ne regolamenti l’utilizzo. A chi giova?“.



E conclude: “La nostra azione di contrasto al Masterplan continua, ancora più determinata è ormai evidente anche in questo contesto la volontà di azzerare tutte le funzioni del Parco e favorire così un’azione speculativa sulle ultime porzioni di territorio non ancora urbanizzate, come la Palmaria, a discapito, oltre che dei suoi caratteri naturali e culturali, anche di tutti i suoi odierni fruitori”.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi