Lavoro, a marzo 1990 assunzioni previste nella provincia spezzina

Pubblicato il

Continuano i report sul lavoro nella provincia spezzina realizzati da Excelsior ed elaborati dalla Camera di Commercio spezzina.

Proseguono le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior. L’indagine, realizzata da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, si focalizza sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di marzo 2023, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo marzo – maggio 2023.

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1990 (+ 450 rispetto a marzo 2022) le entrate complessive previste nel mese di marzo 2023 in provincia della Spezia (nella regione Liguria 11200 e complessivamente in Italia circa 418 mila) e 6300 le entrate previste nel periodo marzo – maggio 2023 (+1440 rispetto a marzo – maggio 2022).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia della Spezia nel 23% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 77% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Tali entrate si concentreranno per il 74% nel settore dei servizi e per il 76% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. L’11% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%); in 40 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 27% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 17% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; l’8% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 50% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 69% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 18% del totale.

I settori nei quali si concentrano le maggiori necessità di inserimento lavorativo nello spezzino sono i servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (820 nel mese di marzo e 2570 nel trimestre marzo-maggio); il commercio (260 nel mese e 760 nel trimestre); le imprese meccaniche ed elettroniche (180 nel mese e 580 nel trimestre), le costruzioni (180 nel mese e 490 nel trimestre).

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions