Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Pubblicato il

I piccoli comuni potranno affidare direttamente lavori fino a un tetto di 500mila euro.

Il nuovo Codice degli Appalti, riforma richiesta dall’Ue per il Pnrr è legge, approvato nei tempi utili per ‘incassare’ i 19 miliardi del piano europeo. “Un provvedimento che imbocca la strada, finalmente, della semplificazione che si traduce a sua volta in risparmio di tempo e denaro”, questo il primo commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

Il nuovo Codice è composto da 229 articoli e ha l’obiettivo di facilitare la realizzazione delle opere pubbliche in un lasso di tempo che va dai sei mesi ad un anno. I piccoli comuni potranno affidare direttamente lavori fino a un tetto di 500mila euro, inoltre sono previsti ‘sistemi premianti’ per chi utilizza una certa percentuale di prodotti made in Italy (massimo made in Ue), oltre che stimolare la scelta di realtà imprenditoriali locali. “Si tratta di norme – prosegue Figoli – che hanno un forte impatto sulle imprese artigiane del settore.

Intanto arrivare a 150mila euro per l’affido diretto non è poca cosa, e permette alle realtà produttive di dimensioni più contenute di competere per lavorazioni alla propria portata, andando nella direzione di porre poi l’accento sulla territorialità, su imprese a Km0, che è un altro aspetto positivo; le aziende del luogo sono conosciute, l’operato e la serietà è facilmente verificabile. Questo consente al settore edilizia, anche nel nostro territorio, di lavorare e dare lavoro.

E così vale anche per l’utilizzo di prodotti con una rilevante percentuale di realizzazione in Italia o UE; le nostre produzioni vuol dire sostenere l’economia del Paese ma soprattutto, poterne verificare qualità e provenienza”. Il presidente Figoli conclude con un’osservazione che è un invito per il legislatore: “Saranno in molti a commentare il Codice e magari a esprimere perplessità. Per Confartigianato offre un’opportunità concreta alle micro e piccole imprese ma, di certo, ha bisogno di controlli in particolare per le soglie più cospicue. Il livello di attenzione su irregolarità o situazioni poco chiare concordiamo debba essere aumentato”.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions