“Radici: racconti sotto gli alberi”: torna a Lerici la rassegna dedicata ai bambini

Pubblicato il

La rassegna ha come obiettivo quello promuovere la lettura all’aperto dedicata alle tematiche dell’ecologia e della sostenibilità.

Torna, dopo il grande successo dello scorso anno la rassegna dedicata ai bambini, “Radici – Racconti sotto l’albero”. Organizzato dall’ Ufficio Cultura e dall’Assessorato all’ Istruzione del Comune di Lerici ed in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e la Biblioteca Civica “Andrea Doria”, la rassegna ha come obiettivo quello promuovere la lettura all’aperto dedicata alle tematiche dell’ecologia e della sostenibilità tramite la diffusione di nuove proposte editoriali acquisite dalla Biblioteca Civica “Andrea Doria”.

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole del territorio dal nido alle medie; la programmazione della rassegna prevede differenti appuntamenti diversificati per fasce d’età, con l’intervento di esperti del settore che articoleranno incontri tematici nelle aree verdi dei Giardini di Lerici, e della scuola di Pugliola così da valorizzare questi spazi, sia dal punto di vista paesaggistico e manutentivo, che dal punto di vista culturale come punti di interesse e aggregazione del territorio.

“I libri sono una cosa importantissima ed imprescindibile anche per tramandare racconti, storie e tradizioni tra le generazioni; ancor di più se letti all’aria aperta, nella natura, tra le bellezze del nostro territorio”. Spiega Laura Toracca, Assessore all’Istruzione del Comune di Lerici che continua: “Tengo molto a questo progetto che è frutto di un lavoro di squadra fra tre assessorati e la biblioteca e che darà la possibilità ai bambini che parteciperanno di uscire dalle aule e godere dell’aria aperta avendo la fortuna di vivere in un paesaggio così ameno e ricco di spunti”.

Lisa Saisi, consigliere delegato alla cultura aggiunge: “Vedere i nostri giardini che accolgono i bambini per un’esperienza di lettura è una gioia per gli occhi. Essere spontanei come solo i bambini sanno essere, e stare nella natura è davvero un’esperienza magica e sensibile per i piccoli”.

Di seguito la programmazione completa della rassegna:

  • NIDO “ACQUABALENA” LERICI- Un incontro dedicato alla fascia 2 anni, Giardini di Lerici
  • SCUOLE DELL’INFANZIA LERICI -SAN TERENZO- Due incontri dedicati alla fascia 4-5 anni
    con l’intervento di Elena Caprioni, ideatrice del laboratorio di stampa “Fibraviva” che utilizza per
    le procedure, elementi naturali- Giardini di Lerici
  • SCUOLE PRIMARIE LERICI- SAN TERENZO- PUGLIOLA – Incontri con alcune classi, con l’intervento di Sergio Guastini, libraio- raccontalibri- esperto del settore; Laura Manganesi e Giovanni Manna, autori del volume “Metamorfosi- Gli Dei, gli umani, la natura” – Giardini di Lerici, Giardini Scolastici di Pugliola;
  • SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LERICI- Due incontri dedicati alla classe seconda con l’intervento di Willy Guasti, autore del libro “Il coccodrillo ha il cuore tenero” – Giardini di Lerici.
spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions