Presentato il progetto “La Città e i Bersaglieri. A Scuola con la Storia”

Pubblicato il

Un progetto che rientra nelle attività propedeutiche al 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che avrà luogo alla Spezia dal 22 al 28 maggio.


È stato presentato questa mattina, Lunedì 27 febbraio in Sala Dante, il progetto “La Città e i Bersaglieri. A Scuola con la Storia”. Un progetto che rientra nelle attività propedeutiche al 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che avrà luogo alla Spezia dal 22 al 28 maggio, che ha visto gli studenti degli istituti scolastici spezzini realizzare progetti multimediali.



“Il 70° raduno nazionale dei bersaglieri alla Spezia è il culmine di una serie di eventi che vedranno protagonista la nostra Città a livello nazionale – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – uno di questi è senza dubbio il progetto a cui hanno aderito tantissime scuole spezzine, dalle scuole dell’infanzia fino alle superiori, di realizzare disegni e idee grafici in occasione del raduno di maggio. La grande partecipazione e il grande entusiasmo penso siano già un grande successo che ha avuto un forte impatto culturale e di approfondimento storico e civico sulla cittadinanza. Oltre 100 lavori sono stati presentati e avranno il loro giusto riconoscimento con una mostra dedicata nelle settimane precedenti al raduno. Un sentito ringraziamento ai ragazzi e agli insegnanti, a Susanna Varese, al comitato organizzatore del Raduno e a tutti gli uffici comunali coinvolti”.

Il progetto, promosso dal Comune della Spezia e dal Comitato Organizzatore del Raduno in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Ufficio IV -Ambito Territoriale della Spezia, è un percorso ricco e articolato, destinato ad alunni delle Scuole Primarie, Secondarie e degli Istituti Superiori al fine di sensibilizzare e coinvolgere attivamente nell’evento i giovani cittadini. L’iniziativa ha un forte valore culturale ed è un’importante occasione di approfondimenti di carattere storico.

Alla presentazione dei progetti erano presenti Pierluigi Peracchini, Sindaco della Spezia


Gianmarco Medusei, Presidente del Consiglio regionale, il Generale Ottavio Renzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo e promozione della città, Pietro Antonio Cimino, assessore ai Grandi eventi

Marco Frascatore, Assessore alle Attività Produttive, Lorenzo Brogi, assessore all’istruzione, Sara Cecchini, in rappresentanza del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Susanna Varese, Comitato Organizzatore Raduno Bersaglieri che ha ideato e curato il progetto il Generale Ottavio RENZI Presidente Nazionale dell’Associazione Bersaglieri

Le attività proposta dal Comitato Organizzatore e scelte dalle Scuole hanno permesso a molte classi di svolgere visite guidate nei luoghi di valore storico della Città della Spezia, laboratori, percorsi didattici e momenti di confronto partendo dalla nascita del Corpo dei Bersaglieri, istituito il 18 giugno 1836 dal Generale Alessandro La Marmora, alle esperienze che hanno permesso a questo Corpo di diventare uno dei più amati per l’importanza che ha avuto nel corso della nostra storia, dalla presa di Porta Pia alla Costituzione, e che ha tuttora nelle missioni di pace e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità.

Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati i 100 lavori realizzati nel corso delle attività laboratoriali.

La mattinata si è chiusa con un intermezzo musicale a cura della Fanfara dell’ANB di Siena.

Elenco delle scuole che hanno partecipato al progetto:

Scuola primaria Don A. Mori (2 Giugno) ISA 2

Dirigente Sandra Fabiani

4^ C con l’insegnante Laura Paganini

Scuola primaria Dante Alighieri ISA 7

Dirigente scolastico: Dottor Tiziano Lucchin

3^ A con gli insegnanti Ruggiero Del Vecchio ed Emmanuela Camerlengo

5^ B con l’insegnante Daniela Feltrinelli

3^ C con l’insegnante Claudia Flandoli

Scuola Garibaldi (Piazza Verdi) ISA 4 Scuola secondaria di primo grado

Dirigente scolastico: Dottor Michele Buongiovanni Classe 1^ C con la Professoressa Tiziana Lungo

2 Giugno ISA 2

Dirigente scolastico: Dott.ssa Sandra Fabiani

Classe 2^ C con la Professoressa Maria Rosaria Ignacchiti ( primi 4)

Scuola Anna Frank ISA 5

Dirigente scolastico: Dott.ssa Silvia Mannoni

  • Classi terze con la Professoressa Rossella Raimondi ( 13 disegni)

Scuola secondaria di secondo grado

Istituto Tecnico Commerciale e Tecnologico Fossati-Da Passano

Dirigente scolastico: Dott.ssa Paola Leonilde Ardau

La classe 4^t grafica e comunicazione con il Professore Jacopo Chiuminatti, la Prof.ssa Angelica Frugis, il Professore Roberto Grossi e la Prof.ssa Marianna Tamborrino, ha elaborato al computer delle splendide rappresentazioni grafiche in bianco e nero o a colori che raffigurano i bersaglieri e la nostra città.

Liceo artistico Cardarelli

Dirigente scolastico: Dott.ssa Sara Cecchini

V^ A con l’insegnante Marina Niccoli

La classe ha ambientato le immagini stilizzate dei bersaglieri nei luoghi che identificano il territorio spezzino, come il faro, il lungomare, il castello San Giorgio, la cattedrale, piazza Verdi e i mosaici futuristi del Palazzo delle Poste.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Dall’11 giugno quattro nuovi collegamenti ferroviari per le Cinque Terre da e per Sarzana

I nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già esistenti

La Camminata Solidale chiude il contest Vetrine in Giallo

Una camminata solidale organizzata per raccogliere fondi per il Centro Antiviolenza Irene della Spezia

La Spezia saluta Giorgio Bucchioni

Questa mattina si sono tenuti i funerali di Giorgio Bucchioni