Lerici: scoperto un borgo antico nel territorio del Monte Caprione

Pubblicato il

I tesori nascosti sono emersi dopo un'attività di pulizia e manutenzione del territorio nella zona del Monte Caprione.

L’attività di pulizia del territorio programmata e gestita dall’a.p.s. Enrico Calzolari Pro Monte Caprione ha portato interessanti scoperte nella zona lericina del Monte Caprione.

L’attività di manutenzione e valorizzazione del territorio ha permesso importanti scoperte, che ridisegnano la storia tra della zona tra Lerici e Ameglia: il ritrovamento del borgo abbandonato di Barbarasco o Castellazzo. Un complesso di 14 case, abbandonate dalla popolazione nel 1280, un sistema di irrigazione complesso e sofisticato, un sito che necessita a questo punto dell’intervento di esperti archeologi perché possano rispondere ai molti quesiti che il ritrovamento ha aperto.

Delle scoperte importanti che saranno sicuramente approfondite. In un comunicato stampa inviato dal comune di Lerici, l’ente riporta tutta l’attività di pulizia che è stata fatta: “Un bilancio di assoluta importanza quello fatto sulle iniziative intraprese dall’associazione che si occupa proprio della cura del territorio e della tutela delle attività che fanno parte della tradizione locale. Due sono gli ambiti che hanno visto gli operatori dell’associazione impegnati in prima linea: da una parte le attività legate alla scuola di edilizia a secco; dall’altra quelle legate alla pulizia ed investigazione del territorio del Caprione.

E ancora: “Dal 24 al 29 ottobre di quest’anno si è tenuta a Lerici una settimana di studio e sensibilizzazione sull’arte dell’edilizia in pietra a secco organizzata da Itla Italia, in collaborazione con la Pro Monte Caprione, che ha curato un convegno internazionale, una mostra al castello e un seminario pratico che si è svolto a Zanego sulla costruzione di terrazzamenti in pietra a secco e sul restauro di cavanei

Ed è proprio nell’attività di pulizia nel Caprione che sono state fatte queste importanti scoperte. “E’ stata un’iniziativa tra le più significative del mio mandato da Sindaco. L’edilizia in pietra a secco definisce il nostro paesaggio, è tutelata dall’Unesco e costituisce un patrimonio che è fondamentale tramandare formando nuovi artigiani del settore. Pensare che tutto questo possa partire da iniziative svolte sul nostro territorio è motivo di orgoglio e soddisfazione” spiega il Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti.

Inoltre Attilio Bencaster, presidente della Calzolari Pro Monte Caprione, spiega: “Noi, sotto la spinta dell’amministrazione comuanle, ci siamo limitati alla ricerca, al ritrovamento ed alla pulizia dell’area, che adesso consegniamo alla soprintendenza perché venga indagato dagli esperti”.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions