La Spezia, ritrovati nel convento di Gaggiola due capolavori del tardo Rinascimento

Pubblicato il

I dipinti dimenticati di Lomi Gentileschi tornano all'antico splendore. Il 7 novembre la presentazione alla presenza del Vescovo Luigi Ernesto Palletti.


Un tesoro artistico rimasto nascosto per lunghissimo tempo nel convento dei frati francescani di Gaggiola è ritornato alla luce dal buio di una cattiva conservazione, di ambienti di minore interesse e di una scarsa conoscenza del suo valore.



Il patrimonio culturale spezzino, così vivo per la presenza di opere religiose e musei civici, si arricchisce di due capolavori del tardo Rinascimento genovese frutto dell’estro di Aurelio Lomi Gentileschi (1556–1624), pittore pisano.

Si tratta di due dipinti ad olio su tela raffiguranti ‘Giuseppe calato nella cisterna’ e ‘Il sacrificio di Isacco’ riscoperti di sana pianta durante una serie di lavori di restyling del convento e riportati all’antico splendore grazie al restauro sotto la sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Sacrificio di Isacco

Tutti e due i quadri, di grande dimensione, erano anneriti dal tempo e dall’incuria. Completamente inguardabili. Oggi invece risplendono a nuova vita: del loro significato religioso e di intensa luminosità culturale. Quest’ultima cresciuta man mano che l’intervento per rimetterli in buono stato andava avanti.


I quadri ritrovati, prima di essere esposti pubblicamente nella segreteria del Convento, saranno svelati con una cerimonia ufficiale in programma mercoledì 7 dicembre alle 16 nella chiesa del Convento di San Francesco a Gaggiola, alla presenza del Vescovo della Spezia – Sarzana – Brugnato

spot_img

PRIMA PAGINA

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi

Maurizio Gatti capogruppo di Fratelli d’Italia ad Arcola

La soddisfazione del coordinamento provinciale del partito di Giorgia Meloni: "Pronti a lavorare al servizio della comunità"

Azienda di Bonassola riscopre un vino di 500 anni fa

La storia del recupero del vitigno Ruzzese ad opera dell'azienda Cà du Ferrà, ha il sapore di un romanzo d'avventura