La nuova imprenditoria socio-utopistica: la conferenza del professor Giuseppe Benelli

Pubblicato il

Si parla di imprenditoria e l'attenzione dei datori di lavoro alle esigenze delle famiglie e alla dignità dei lavoratori.


Venerdì 13 gennaio alle ore 17 al museo civico etnografico “Giovanni Podenzana” (via del Prione, 156) si terrà una conferenza del professor Giuseppe Benelli sul tema “La nuova imprenditoria socio-utopistica” inserita nella rassegna “Il periodo postunitario. Fatti e personaggi che hanno plasmato il volto del Regno d’Italia” realizzata in collaborazione con il Centro Culturale Il Porticciolo.



Nello sviluppo industriale italiano postunitario incisero profondamente gli ideali umanitari sviluppati in Inghilterra e Stati Uniti. Una nuova imprenditoria, attenta alla dignità dei lavoratori e alle esigenze delle famiglie, dà vita a strutture urbanistico-sociali intorno alle industrie. Una nuova visione dei rapporti tra imprenditori e lavoratori.

Giuseppe Benelli, laureato in Filosofia all’Università di Genova, è stato docente di Filosofia Teoretica e Filosofia del Linguaggio presso l’Ateneo genovese. Oggi, tra le altre cariche ricoperte, è membro della Fondazione Città del Libro e socio della sezione pontremolese della Deputazione di storia patria per le province parmensi. Punto di riferimento culturale per tutta la Liguria, in particolare per la Lunigiana storica, è autore di numerose pubblicazioni, frutto di approfonditi studi e ricerche. È Presidente della prestigiosa Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini” della Spezia.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Dall’11 giugno quattro nuovi collegamenti ferroviari per le Cinque Terre da e per Sarzana

I nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già esistenti

La Camminata Solidale chiude il contest Vetrine in Giallo

Una camminata solidale organizzata per raccogliere fondi per il Centro Antiviolenza Irene della Spezia

La Spezia saluta Giorgio Bucchioni

Questa mattina si sono tenuti i funerali di Giorgio Bucchioni