La Festa del Remigino è ormai solo a qualche giorno di distanza: domenica 4 dicembre al Teatro Civico si terrà il tradizionale divertimento per bambini e famiglie, tenuto vivo dall’Associazione musicale ” I ragazzi di Migliarina” e il maestro Paolo Zuccotti.
L’evento è stato sostenuto dall’Amministrazione Comunale, sempre molto attenta ai temi legati all’infanzia e alle famiglie. A partire dal 2019, infatti, di concerto con l’Associazione I Ragazzi di Migliarina, ha riportato alla luce la “Festa del Remigino”, evento della tradizione che tra gli anni ’70 e ’90 vedeva organizzare una festa per tutti i bambini “remigini” che finivano il percorso all’asilo e iniziavano la scuola primaria.
“Un’occasione per accendere i riflettori sul futuro della nostra Città coinvolgendo le scuole primarie e le famiglie e augurare a tutti un buon inizio di percorso scolastico – dichiara il sindaco Pierluigi Peracchini – Fino al 1977, l’inizio della scuola dopo le vacanze estive era segnato nel calendario di tutta Italia per il 1 ottobre, il giorno in cui si festeggiava la solennità di San Remigio di Reims. E proprio dal nome del Santo è nata la tradizione di soprannominare i bambini, nel passaggio fra la scuola materna e la scuola elementare,” i remigini”.
Il Sindaco Pierluigi Peracchini, l’ Assessore Carli e il Consigliere Comunale Marco Tarabugi ringraziano gli Istituti Comprensivi e le Scuole Primarie Paritarie che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa.
Ecco il programma:
- L’Assessore Daniela Carli, il Consigliere Comunale Marco Tarabugi e la banda G. Puccini accoglieranno i bambini e i genitori davanti al Teatro Civico alle ore 15
- Sul palco si esibiranno alcune classi di bambini della scuola primaria degli Istituti scolastici aderenti, accompagnati dall’Orchestra “I ragazzi di Migliarina”, che canteranno un repertorio di canzoni spezzine
- Ai bambini saranno consegnati i diplomi e il quaderno in ricordo dell’anno scolastico 2022-2023
- A conclusione la Banda Puccini eseguirà un pezzo della tradizione spezzina