La Compagnia Teatrale Graziotta presenta “Antica osteria Roma”: pomeriggio dialettale con poesie e teatro alle Grazie

Pubblicato il

Un appuntamento da non perdere quello con il pomeriggio dialettale alle Grazie al Teatrino della Forza & Coraggio.

Tempo di tornare in scena, dopo gli stop per l’emergenza Covid, per la Compagnia Teatrale Graziotta che, domani pomeriggio, in un atipico appuntamento invernale, presenta una giornata dedicata al dialetto locale. L’appuntamento è per oggi, 22 gennaio, ore 16.30, al Teatrino della Forza & Coraggio, alle Grazie, con un atto unico ed una serie di poesie di autori locali tra cui AnnaMaria Carpena e Tino Barsotti.

In scena poi la storia di un sempliciotto avventore stabile di un’osteria locale che seguirà, al tavolo del locale, una particolare interpretazione di una cura medica. Interpreti della giornata saranno Fabio Boschi, Luigi De Bernardi, Rita Giannasi, Lorenzo Carassale, Roberto Battolini, Donatella Cencetti, Enrico Mori, Angela Valdettaro, Leon Carassale e con la collaborazione di Giovanni Avanzi. Gli autori della commediale dialettale in atto unico sono M.Alberto Vignali e Luigi De Bernardi, mentre la regia è dello stesso Luigi De Bernardi.

L’evento artistico ha il patrocinio del Comune di Porto Venere e si svolge in collaborazione con Forza & Coraggio, Pro Loco Le Grazie e Federazione Italiana Teatro Amatoriale. Quella di oggi è solo un’esibizione prologo, per il 2023, della compagnia Graziotta, in attesa della bella stagione quando sarà possibile portare in scena una commedia classica, sempre in dialetto ed auto prodotta, così come sempre avvenuto nelle passate edizioni.

L’associazione Compagnia Teatrale Graziotta, nell’ambito dell’inizio della propria attività di valorizzazione del dialetto e delle tradizioni locali, apre così la propria stagione e si presenta al pubblico una rappresentazione dialettale di propria produzione, con autori locali, che raccoglie elementi storici e tradizionali del borgo delle Grazie ed in più in generale della cultura del territorio di Porto Venere.

Il progetto sviluppato dall’associazione infatti prevede che, oltre alla cultura del dialetto locale, vi sia la necessità di portare in scena testi che raccontino la storia e le realtà del territorio. Il progetto prevede una serie di iniziative, dalle rappresentazioni teatrali, a studi e ricerche sul dialetto, ad attività con le scuole o altre associazioni.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions