Un riconoscimento importante per il Camec della Spezia: dal Pnrr arriveranno oltre 300mila euro da investire nella struttira per rimuovere le barriere architettoniche e permettere una maggiore partecipazione alla cultura.
Il Centro Arte Moderna e Contemporanea intende incrementare la sua attività nell’inclusione sociale allargando l’accesso a tutte le categorie di utenti con una serie di progetti ad hoc.
L’impegno è rivolto a disabili e ipovedenti: “all’ingresso è previsto il posizionamento di una mappa tattile del Centro e un modello dell’edificio in modo da consentire all’utente di comprendere dove si trova e come è strutturato il museo; dotazione di un totem con un video in Lingua italiana dei segni (LIS), che racconti la storia del museo e delle collezioni; apposizione di segnali tattili plantari in prossimità delle scale e dei servizi; realizzazione di una Accessibility Room, dove saranno inserite segnaletica tattile plantare e basi predisposte per l’avvicinamento con la carrozzina. Dove necessario sarà modificata la segnaletica per una più facile lettura delle informazioni generali. Il sito web del CAMeC verrà adeguato ai criteri di accessibilità previsti dagli standard normativi”.
Ma non è solo questo: saranno realizzati una serie di progetti ad hoc per migliorare la fruibilità del Centro.
“Un successo per il nostro Centro d’Arte Moderna e Contemporanea, per i servizi culturali e per tutta la Città – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Oltre 300.000 euro aggiudicati per rimuovere le barriere architettoniche e rendere ancora più maggiormente fruibile il museo da fondi PNNR. Un ringraziamento per tutto il lavoro svolto agli uffici per il loro impegno“