Il CAMeC presenta una nuova collezione sulle bellezze del Golfo

Pubblicato il

'Mare Nostrum. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti nelle collezioni del CAMeC' è la nuova mostra permanente dedicata alle bellezze del golfo


Tutta dedicata al territorio è la nuova sezione permanente del museo di arte moderna e contemporanea spezzino CAMeC, che è stata presentata questa mattina e che si intitola ‘Mare Nostrum. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti nelle collezioni del CAMeC’.



Ai numerosi turisti che visiteranno il museo verrà offerta una raccolta di rappresentazioni che avrà come fil rouge la celebrazione delle bellezze paesaggistiche marine del Golfo della Spezia e delle Cinque Terre. “Si tratta di un’esposizione eterogenea, meravigliosa, contemporanea che svela il Golfo dei Poeti e delle Cinque Terre con gli occhi degli artisti spezzini e non solo. La semplicità della bellezza del nostro territorio in scena al CAMeC  per una mostra che lascerà senza fiato” – ha dichiarato il sindaco Pierluigi Peracchini all’inaugurazione.

Lo scopo della collezione è quello di far pregustare visivamente ai visitatori i paesaggi che andranno a scoprire durante il loro soggiorno. Il percorso espositivo segue un ordine tematico e parte dalle raffigurazioni del golfo spezzino, per proseguire con quelle di Lerici, Portovenere e Cinque Terre. Obiettivo del progetto artistico è accostare e permettere il confronto opere che dialogano fra loro nell’affinità o distanza degli esiti formali, nel comune riferimento alla speciale bellezza di questa porzione della Liguria e del suo mare.

La mostra presenta un cospicuo novero di opere storiche’, in quanto appartenenti alla raccolta che costituisce il fondo originario delle raccolte permanenti di arte contemporanea della Spezia. Questo si è formato a partire dall’immediato secondo dopoguerra, nel 1949, anno della prima delle tredici edizioni del Premio Nazionale di Pittura “Golfo della Spezia”, rassegna-concorso che, fino al 1965, ha chiamato a sé i più importanti interpreti della produzione pittorica italiana e ne ha collezionato oltre duecento lavori grazie alla lungimirante formula del premio-acquisto.


La mostra è stata curata da Eleonora Acerbi e Cristiana Maucci.

Durata mostra: 17 febbraio – 17 settembre 2023

orari: da martedì a domenica 11.00 – 18.00, chiuso il lunedì

biglietti: intero euro 5, ridotto euro 4, ridotto speciale euro 3,50

per informazioni: Tel. +39 0187 727530 | camec@comune.sp.it |http://camec.museilaspezia.it

CAMeC La Spezia – www.facebook.com/museo.camec

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi