Due giornate di cultura e divertimento al Castello di San Giorgio

Pubblicato il

L'evento organizzato per celebrare il bicentenario della decifrazione dei geroglifici di J.F. Champollion e del centenario della scoperta della KV62 di Howard Carter

In occasione delle celebrazioni del bicentenario della decifrazione dei geroglifici di J.F. Champollion e del centenario della scoperta della KV62 di Howard Carter, il Museo Archeologico del Castello di San Giorgio in collaborazione con il Centro Studi Champollion, presentano due giornate di studio e laboratori dedicati alla celebrazione di questi due grandi eventi.

“In occasione dei duecento anni dalla decifrazione dei geroglifici, il Castello San Giorgio organizza due giornate di cultura e divertimento – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – saranno infatti ospiti l’egittologo di fama internazionale Cavillier – Direttore del Centro Champollion e Marco Rolandi, papirologo , che offriranno un approfondimento sui due anniversari dalla scoperta di reperti archeologici fondamentali quali la Stele di Rosetta e Tutankhamon. Il giorno dopo, invece, ci sarà una giornata dedicata alla scrittura degli antichi egizi sia per grandi sia per piccini. Un altro weekend in cui il Castello sarà protagonista indiscusso di promozione di cultura”

Nel passato si credeva che i geroglifici fossero soltanto dei simboli e che non esprimessero suoni, fino al momento in cui il giovane Jean Francois Champollion, superando invidie e pregiudizi, arrivò alla scoperta che ha liberato l’Egitto faraonico dalla zona d’ombra e dai miti che lo avvolgevano.

“Cose meravigliose…” così Howard Carter inizia la descrizione dello spettacolo che si mostrò ai suoi occhi dopo aver praticato l’apertura nel muro della tomba di Tutankhamon nella Valle dei re: era la prima volta che si scopriva una tomba di un faraone pressoché intatta con il suo ricchissimo corredo. Un evento epocale che verrà ripercorso nelle sue tappe fondamentali.

Venerdì 2 dicembre, ore 17:00, presso il Museo Etnografico, si terrà la conferenza “La Stele di Rosetta e Tutankhamon. Due anniversari di scoperte archeologiche” dove interverranno Giacomo Cavillier, egittologo e Direttore del Centro Champollion e Marco Rolandi, papirologo.

Il prof. Cavillier, che da anni collabora con il Museo del Castello con seminari e conferenze, ha all’attivo numerosi progetti di ricerca in Egitto e Sudan ed è autore di numerosi testi sull’egittologia. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti.

Sabato 3 dicembre, ore 16:00, presso il Museo del Castello San Giorgio, si potrà partecipare a “Scribiamo geroglifico. Laboratori di scrittura su papiro per bambini e adulti” durante i quali sarà possibile provare a scrivere in geroglifico su fogli di papiro, usando gli antichi strumenti tipici della figura dello scriba. La prenotazione obbligatoria ed il costo è di € 3,50

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions