Continua la Stagione di Prosa al Civico: a marzo in scena “Pupo di zucchero, la festa dei morti”

Pubblicato il

Lo spettacolo è liberamente ispirato a “lo cunto de li cunti” di Gianbattista Basiletesto e regia Emma Dante.


La Stagione di Prosa 2022-23 al Teatro Civico della Spezia prosegue nel segno di Emma Dante. Mercoledì 1 e giovedì 2 marzo 2023 alle ore 20.45 andrà in scena Pupo di zucchero- La festa dei morti, liberamente ispirato a “lo cunto de li cunti” di Gianbattista Basile, scritto e diretto dalla stessa Dante.



Il 2 novembre è il giorno dei morti. Un vecchio ‘nzenziglio e spetacchiato, rimasto solo in una casa vuota, prepara una pietanza tradizionale per onorare la festa. Con acqua, farina e zucchero il vecchio impasta l’esca pe li pesci de lo cielo: il pupo di zucchero, una statuetta antropomorfa dipinta con colori vivaci. In attesa che l’impasto lieviti richiama alla memoria la sua famiglia di morti. La casa si riempie di ricordi e di vita: mammina, una vecchia dal core tremmolante, il giovane padre disperso in mare, le sorelle Rosa, Primula e Viola “tre ciuri c’addorano ‘e primmavera”, Pedro dalla Spagna che si strugge d’amore per Viola, zio Antonio e zia Rita che s’abboffavano ‘e mazzate, Pasqualino il figlio adottivo.

Secondo la tradizione in alcuni luoghi del Meridione c’è l’usanza di organizzare banchetti ricchi di dolci e biscotti in cambio dei regali che, il 2 novembre, i parenti defunti portavano ai bambini dal regno dei morti. Durante il rituale, in quella notte, la cena era un momento di patrofagia simbolica; nel senso che il valore originario dei dolci antropomorfi era quello di raffigurare le anime dei defunti. Cibandosi di essi, era come se ci si cibasse dei propri cari.

Nello spettacolo, sono presenti dieci sculture create da Cesare Inzerillo che mostrano il corpo osceno della morte. In Pupo di zucchero la morte non è un tabù, non è scandalosa, ciò che il vecchio vede e ci mostra è una parte inscindibile della sua vita. Ciò non può che intenerirci. La stanza arredata dai ricordi diventa una sala da ballo dove i morti, ritrovando le loro abitudini, festeggiano la vita.


Dello spettacolo si parlerà giovedì 2 marzo alle ore 18 al Pin, in occasione dell’incontro con la Compagnia Sud Costa Occidentale di Emma Dante moderato dal direttore artistico del Teatro civico Alessandro Maggi. L’incontro inaugura la rassegna di incontri Foyer – Teatro Civico al Pin.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale

Frattura a una caviglia sul Muzzerone per una turista francese 60enne

La donna è stata condotta all'ospedale della Spezia

“Radici: racconti sotto gli alberi”: torna a Lerici la rassegna dedicata ai bambini

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole del territorio dal nido alle medie

Svelato il nome della candidata del centro destra a Porto Venere: è Francesca Sturlese

Sarà Francersca Sturlese, oggi assessore della giunta Cozzani, il candidato del centro destra per Porto Venere