Al via la mostra “Mare d’inchiostro”: l’arte si fa omaggio ai palombari di tutti i tempi

Pubblicato il

Una mostra per rendere omaggio ai palombari di tutti i tempi e per omaggiare i giovani lanciati in questa carriera.


Alla vigilia della cerimonia di ‘imbascamento’ dei nuovi palombari della Marina Militare nella loro casa-madre del Varignano, il Cantiere della Memoria rende omaggio ai palombari di tutti i tempi e porge un saluto ai giovani operatori lanciati nell’impegnativa carriera. Lo fa con una mostra di opere grafiche di Nicola Micali allestita nel piccolo museo nel porto antico delle Grazie, Città dei Palombari, e promuovendo un incontro fra vecchie e nuovi generazioni di signori degli abissi.



Domani 9 febbraio alle 16 il taglio del nastro e il meeting fra memoria e futuro L’iniziativa, che si colloca nel novantennale dell’istituzione della categoria professionale nata nel 1933 nell’alveo della Regia Marina e si sviluppa anche con ricerche storiche, si svolge in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni La Nave di Carta, Subacquei Marina Militare in congedo e Volo dell’arte. La mostra sarà aperta nei week end (dalle 10 alle 18 e su appuntamento telefonando al 3405579811) fino al 2 aprile. La storica dell’arte Daria Passaponti così racconta l’artista e le sue opere.

Artista messinese, ha sempre avuto uno stretto legame con il mare, ne sono testimoni i soggetti che hanno caratterizzato la sua più recente produzione artistica. Attraverso una linea poetica tesa a mettere al centro i valori più radicati di coloro che il mare lo vivono fino agli abissi, Micali ci prende per mano e ci accompagna nelle sue profondità creative. Lasciamoci guidare da un Virgilio coperto dallo scafandro, raggiungeremo una dimensione in cui i palombari si ritroveranno vicini alle loro esperienze, memorie o fantasie, popolate da mostri marini e dall’oscurità, rese impeccabilmente attraverso il viaggio del pennino e dell’inchiostro sulla carta invecchiata” .

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale

Frattura a una caviglia sul Muzzerone per una turista francese 60enne

La donna è stata condotta all'ospedale della Spezia

“Radici: racconti sotto gli alberi”: torna a Lerici la rassegna dedicata ai bambini

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole del territorio dal nido alle medie

Svelato il nome della candidata del centro destra a Porto Venere: è Francesca Sturlese

Sarà Francersca Sturlese, oggi assessore della giunta Cozzani, il candidato del centro destra per Porto Venere