Al Camec la presentazione del libro “Arte/Moda” di Nadia Nava

Pubblicato il

Si terrà al Camec la presentazione di "Arte/Moda", il libro di Nadia Nava: martedì 13 dicembre alle 16.30.

Martedì 13 dicembre alle ore 16.00 – nell’ambito del progetto espositivo “Attraverso l’Arte”. La galleria “Il Gabbiano 1968-2018” – verrà presentato il libro Arte/Moda di Nadia Nava, presenza storica del Gabbiano che in molte occasioni ha animato la vita culturale e artistica della galleria.

Nadia Nava (https://www.nadianava.it) è un’artista e textile designer di origini lombarde. Dopo aver conseguito gli studi in filosofia presso l’Università Statale di Milano e quelli artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, compie numerosi viaggi e soggiorni all’estero per poi iniziare la sua attività artistica nel 1980.

Quest’ultima si sviluppa in un duplice percorso: da una parte la realizzazione di opere pittoriche, dall’altra lo studio e la creazione di disegni per i tessuti. Nel mondo di Nadia Nava arte e moda sono due realtà strettamente interconnesse. Grazie all’innata sensibilità per la materia e un’approfondita conoscenza dei procedimenti tecnici che da sempre caratterizzano la ricerca dell’artista, Nadia Nava ha sviluppato una fortunata e variegata produzione, dal ready-made all’installazione, dal disegno alla stampa tradizionale, fino alla creazione di texture applicate ai tessuti, che l’hanno portata a collaborare con alcuni tra i più importanti designer internazionali, tra cui Dior, Prada, Louis Vuitton e Jil Sander. Così nasce il testo Arte/Moda come sintesi dei suoi studi e come rappresentazione dei due mondi che costituiscono la sua realtà.

Tra i lavori più recenti ci sono installazioni che diventano racconti descrittivi di vari temi, come il teatro, il gioco, la letteratura. Ha realizzato e partecipato a più di 700 mostre, tra cui: l’Internazionale Grafica di Venezia (46° Biennale di Venezia, 1995); Canto sospeso, Museo del Castello San Giorgio, La Spezia, 2007; Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, a cura di Mariella Goffredo, 2016.

L’autrice dialogherà con la storica dell’arte Mara Borzone; il volume include i contributi critici di Chiara Gatti e Ugo La Pietra che intrecciano la narrazione con tre linguaggi diversi ma complementari: arte, letteratura e teatro.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions