Sorveglianza territorio Cinque Terre: più di mille interventi e sanzioni per 17mila euro nel 2022

Pubblicato il

Il report dell'attività del reparto Carabinieri del parco Nazionale delle Cinque Terre: continuano i controlli nel territorio.

Nel 2022 i Carabinieri del Reparto Parco Nazionale “Cinque Terre”, cui è affidata la sorveglianza sul territorio dell’area protetta, hanno effettuato 1.017 interventi, controllato 353 persone, effettuato 3 sequestri penali, contestato 31 sanzioni amministrative per un ammontare di € 17.682. Le violazioni hanno riguardato l’ambiente, l’edilizia, l’antincendio boschivo, l’agroalimentare, la gestione dei rifiuti, la tutela della fauna e della flora, i vincoli idrogeologico e paesaggistico, il regolamento forestale.

Controlli edilizi
Sono state controllate 53 persone e 61 cantieri: 1 fabbricato sequestrato, 14 persone denunciate, 6 comunicazioni di notizia di reato, 4 deleghe conferite dall’autorità giudiziaria.
Antincendio boschivo
Sono stati svolti 125 servizi di prevenzione contro il fenomeno degli incendi boschivi: 34 le persone controllate, 4 le sanzioni contestate per l’uso irregolare del fuoco; 2 le comunicazioni di notizia di reato contro persone note; 1 sequestro penale.
Gestione e smaltimento dei rifiuti
In materia di gestione e smaltimento dei rifiuti, sono stati eseguiti 138 controlli e contestato 1 illecito amministrativo di € 600. E’ stata contestata una sanzione di € 600 per lo scarico non autorizzato di acque reflue.

Controlli agroalimentari e vitivinicoli
A garanzia della produzione del vino a DOP “Cinque Terre” e “Cinque Terre Sciacchetrà” e per tutelare i consumatori dalle frodi agroalimentari, sono stati effettuati 73 controlli, ispezionate 26 aziende e contestata una sanzione di € 300.
Pubblico soccorso, interventi di protezione civile, assistenza e soccorso agli escursionisti
E’ stato monitorato il territorio in occasione di Avvisi di Allerta Meteo. Sono state condotte 78 verifiche di percorribilità della rete escursionistica. Sono stati controllati 36 accompagnatori turistici e contestate 15 sanzioni per mancanza di titolo professionale abilitativo, per un ammontare di € 14.500.
Tutela della fauna selvatica
Durante la stagione venatoria sono stati controllati gli appostamenti di caccia limitrofi all’area protetta ed effettuati 18 servizi contro il bracconaggio. Sono state inoltrate 2 notizie di reato per utilizzo di mezzi non consentiti (lacci), che sono stati sequestrati. Sono stati eseguiti 18 transetti nell’ambito del Progetto WolfAlps di monitoraggio del lupo.Si è provveduto in merito allo smaltimento o alla consegna ai centri di recupero convenzionati di 17 esemplari di fauna selvatica morti o feriti (5 cinghiali, 1 capriolo, 2 gabbiani, 2 poiane, un succiacapre, uno sparviero,2 tartarughe dalle orecchie gialle).

Tutela della flora, regolamento forestale e vincolo per scopi idrogeologici
Sono state controllate 7 utilizzazioni boschive e 12 persone; trasmessa una notizia di reato per truffa aggravata per l’esecuzione di lavori boschivi non conformi al progetto.
Per salvaguardare il territorio dal dissesto idrogeologico, sono stati monitorati i bacini idrografici (32 verifiche) e sono stati eseguiti accertamenti relativi alla Normativa Regionale inerente il movimento terra in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, contestando 4 sanzioni amministrative per un importo complessivo di € 824.
Educazione ambientale e collaborazione scientifica
Sono state condotte 2 escursioni didattiche volte alla valorizzazione del Parco Letterario Eugenio Montale, realizzata la Giornata dell’Albero presso la scuola elementare di Vernazza. Sono stati svolti incontri formativi con i manutentori della rete sentieristica, con i partecipanti al corso di aggiornamento per “Guida del Parco”, con i volontari di Legambiente partecipanti alla campagna estiva. Sono stati forniti dati di interesse scientifico agli Istituti universitari.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions