Progetto Intermarine: il cantiere navale è pronto a investire 60 milioni

Pubblicato il

Approvata dal consiglio comunale la pratica sull'adozione dello strumento urbanistico attuativo del progetto Intermarine in vista delle maxi commesse.


Il consiglio comunale riunitosi lunedì sera alle 21 a palazzo Roderio ha fatto la sua parte approvando all’unanimità lo strumento urbanistico propedeutico all’ambizioso progetto di Intermarine, cantiere navale sarzanese sito in via Alta che in vista delle maxi commesse (1 miliardo e 200 milioni di euro) aggiudicatosi dalla Marina necessita di ampliarsi.

A presentare la pratica l’assessore all’urbanistica Barbara Campi che nel suo intervento esplicativo ha evidenziato i punti salienti del progetto presentato dall’azienda leader della cantieristica navale che si presta a divenire punto di riferimento anche per la nautica militare. “Si tratta di un progetto importante che prevede, oltre all’ampliamento della struttura di 7365 metri quadri dell’area produttiva – ha spiegato l’assessore Campie l’implementazione occupazionale per 300 unità, anche la realizzazione di importanti e efficaci sistemi di mitigazione del rischio idrogeologico come la creazione di un muro in cemento armato al confine con l’area Marina 3B e il rinforzo e l’adeguamento sismico del muro a confine con la Metalcost“.

Tra i vari interventi previsti, che una volta conclusi consentiranno al cantiere di poter realizzare i cacciamine di 60 e 80 metri quadri, anche la bonifica dei fabbricati dalle coperture in eternit e l’installazione di pannelli fotovoltaici che andranno a ricoprire una superficie di oltre 1200 metri quadri.

A esprimere grande soddisfazione il primo cittadino, Cristina Ponzanelli, che ha commentato: “È un orgoglio ospitare in questa città un’azienda di primaria importante che sarà una fonte di sviluppo importantissimo per il nostro territorio. Un progetto che rappresenterà una fonte primaria di lavoro e di crescita immediata e futura, dato che oltre alla prima commessa ne arriveranno poi delle altre“.

A intervenire anche Riccardo Precetti (FdI): “Questa amministrazione ha dimostrato che il privato rivolgendosi a noi trova un interlocutore con cui può confrontarsi e esprimere idee che possano interessare il Comune senza avere paura come forse avveniva in passato“.

Siamo favorevoli a questa pratica che si approva da sola dato che è nell’interesse della città – ha replicato Federica Giorgi (M5S)-, il privato se agisce nella legalità non deve avere paura solo di questa amministrazione, ma anche di tutte le altre“.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions