L’idrovora di Marinella entrerà in funzione a febbraio 2023

Pubblicato il

L'Idrovora di Marinella è quasi completata: il primo lotto è agli sgoccioli e sarà completato l'anno prossimo. Già finanziato il secondo.

Il primo lotto dell’idrovora di Marinella è ormai giunto alla conclusione. Il secondo lotto è stato già finanziato dalla Regione Liguria, che prosegue l’attività di messa in sicurezza del territorio sarzanese.

Il rifacimento dell’impianto, ad oggi gestito dal Canale Lunense, prosegue a ritmi sostenuti e il nuovo sistema di scarico a mare entrerà presto in funzione. Si compone di una tubazione di 1200 millimetri di diametro e un diffusore terminale in acciaio e camini di scarico emergenti dal fondale marino. Questo nuovo sistema di scarico interrato, che raddoppia quello a cielo aperto precedente, consentirà di utilizzare l’impianto idrovoro anche durante il periodo estivo, evitando interferenze con la balneazione.

Inoltre è stato recuperato e riqualificato anche l’edificio che ospita le pompe, rinforzato per ospitare la strumentazione di controllo del nuovo impianto, comprensiva dei sistemi di telecontrollo per gestire da remoto e in tempo reale l’impianto h24.

Regione Liguria è impegnata ormai da 7 anni in un complesso e articolato lavoro di messa in sicurezza e sviluppo del territorio sarzanese – afferma il presidente e Commissario Giovanni Totiche in particolare sul lato costiero di Marinella è riuscito a veicolare fonti di finanziamento molto significative. Si tratta di una cifra complessiva che si aggira intorno ai 15 milioni di euro tra progetti strutturali e infrastrutturali legati alla messa in sicurezza del territorio e progetti di rigenerazione urbana, senza contare l’imminente partenza dei lavori di ristrutturazione della Colonia Olivetti“.

L’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone aggiunge:” Con questo primo lotto di intervento, che consta di fatto di un aumento della resilienza del territorio, ci approcciamo finalmente a traguardare un contesto territoriale più sicuro“.

Il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli: “Un intervento importantissimo che cambia il destino del territorio: senza sicurezza non può esserci futuro“.

Francesca Tonelli, presidente del Canale Lunense: “Il Consorzio di Bonifica si occupa soprattutto di sicurezza delle persone e, dopo il 2018, possiamo essere qui oggi grazie a un cambio di visione“.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions