La Spezia, circola con la targa araba oltre il limite di tempo consentito: multa da oltre 3mila euro

Pubblicato il

Durante i controlli della polizia locale un uomo di origini marocchine è stato fermato perché circolava con la targa araba.


Nell’ambito dei controlli sulla circolazione dei veicoli stranieri da parte della Polizia Locale della Spezia, è stato fermato un uomo di origini marocchine residente da anni in Italia; nonostante la permanenza nel Belpaese da diverso tempo circolava ancora con un’autovettura immatricolata all’estero, intestata ad un connazionale residente in Marocco, oltre il periodo consentito dal permesso provvisorio posseduto.

Inoltre, la targa era indecifrabile in quanto espressa in segni tipici della scrittura in lingua araba, non consentendo così di poter risalire all’identità del soggetto responsabile della circolazione. Al conducente venivano quindi contestate violazioni per non aver effettuato la prescritta registrazione nell’apposito elenco dei veicoli stranieri istituito presso la Motorizzazione con una sanzione fino a 3.558 euro, e per aver circolato con targa araba senza aver provveduto ad installare posteriormente l’obbligatoria traduzione in cifre arabe e caratteri latini.


Sono state applicate altresì le sanzioni accessorie del ritiro immediato della carta di circolazione e delle targhe non conformi nonché il fermo amministrativo del veicolo sino ad avvenuta regolarizzazione; all’uomo non rimane quindi che adempiere alle prescrizioni omesse, oppure portare il veicolo fuori dal territorio italiano dopo aver pagato le sanzioni.

spot_img

PRIMA PAGINA

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi

Maurizio Gatti capogruppo di Fratelli d’Italia ad Arcola

La soddisfazione del coordinamento provinciale del partito di Giorgia Meloni: "Pronti a lavorare al servizio della comunità"

Azienda di Bonassola riscopre un vino di 500 anni fa

La storia del recupero del vitigno Ruzzese ad opera dell'azienda Cà du Ferrà, ha il sapore di un romanzo d'avventura