Finanza sequestra giocattoli non sicuri in un mercato a Carrara

Pubblicato il

i giocattoli, rivolti ai bambini, sono stati considerati non sicuri dalla Guardia di Finanza


I Finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Massa Carrara, nell’ambito delle attività svolte a tutela del Made in Italy e della sicurezza dei prodotti nel periodo natalizio, hanno sequestrato oltre 550 articoli privi delle indicazioni di sicurezza stabilite dal Codice del Consumo.

In particolare, sono stati effettuati controlli a Carrara nell’ambito del mercato rionale e l’attenzione delle Fiamme Gialle è stata catturata da alcuni giocattoli posti in vendita sulla bancarella di un venditore ambulante, che apparivano sprovvisti dei necessari requisiti di sicurezza.


Da un più attento esame, è emerso che tutti i prodotti esposti per la vendita erano sprovvisti della prevista marcatura “CE”, oltre a essere privi delle istruzioni in lingua italiana nonché delle prescrizioni relative alle precauzioni d’uso, tra i quali, ad esempio, l’indicazione dell’età consigliata.

Riscontrata l’irregolarità degli articoli proposti per la vendita, in maggioranza rivolti ai più piccoli, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo nei confronti del venditore.



Tra i giocattoli sequestrati, sono stati rinvenuti anche più di cento esemplari dei pupazzi Huggy Wuggy, sempre più diffusi nei contenuti visualizzati dai bambini sul canale YouTube.

Al venditore ambulante, di nazionalità straniera, sono state comminate sanzioni amministrative, previste dal Codice del Consumo, per un ammontare superiore a 4.000 euro, con contestuale segnalazione alla Camera di Commercio competente per la definizione delle stesse.

La Guardia di Finanza opera in prima linea nel contrasto alla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza, il che contribuisce a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo dove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi