Azione di controllo della Guardia di Finanza sui prezzi del carburante

Pubblicato il

La Guardia di Finanza ha effettuato controlli in tutta Italia sull'aumento dei prezzi del carburante, attività che proseguirà anche nel 2023.


L’attenzione della Guardia di Finanza sui prezzi del carburante è iniziata da marzo 2022, in concomitanza con l’inizio della crisi energetica. Le Fiamme Gialle a livello nazionale hanno dato disposizione per implementare il controllo sugli impianti di distribuzione stradale di carburante e dei depositi commerciali.

In particolare si sono dedicati al controllo dell’andamento dei prezzi nella fase di variazione delle aliquote di accisa, alla regolare comunicazione dei prezzi e alla corretta esposizione al pubblico di questi ultimi.


La Guardia di Finanza, con una nota, specifica: “Nel corso del 2022, sono stati eseguiti 5.187 interventi della specie, anche grazie a uno specifico piano d’azione, su scala nazionale, denominato “Prezzi carburanti”, contestando 2.809 violazioni alla disciplina prezzi. Di tali violazioni, 717 hanno riguardato la mancata esposizione e/o difformità dei prezzi praticati rispetto ai prezzi indicati e 2.092 l’omessa comunicazione al Ministero”.

E ancora: “In previsione della fine dell’anno, il Ministro dell’economia e delle finanze ha dato incarico al Corpo di intensificare i controlli in tema di prezzi carburanti, avendo particolare riguardo alla rete di distribuzione autostradale e a contesti territoriali sensibili, in ragione del ripristino delle ordinarie aliquote accise e della concomitante intensificazione del traffico veicolare.



Inoltre specifica che l’attività di controllo proseguirà anche nel 2023 per calmierare l’aumento dei prezzi.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale

Frattura a una caviglia sul Muzzerone per una turista francese 60enne

La donna è stata condotta all'ospedale della Spezia

“Radici: racconti sotto gli alberi”: torna a Lerici la rassegna dedicata ai bambini

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole del territorio dal nido alle medie

Svelato il nome della candidata del centro destra a Porto Venere: è Francesca Sturlese

Sarà Francersca Sturlese, oggi assessore della giunta Cozzani, il candidato del centro destra per Porto Venere