Sarzana ha festeggiato Don Piero Barbieri e i suoi 60 anni “di messa”

Pubblicato il

La città di Sarzana si è stretta venerdì scorso intorno a monsignor Piero Barbieri, per tutti semplicemente “don Piero”.


La città di Sarzana si è stretta venerdì scorso intorno a monsignor Piero Barbieri, per tutti semplicemente “don Piero”, che ha ricordato i sessant’anni “di Messa”. Il 27 gennaio 1963, infatti, anticipando di qualche mese i suoi compagni di corso (“Ma il giorno dopo ero regolarmente sui banchi di scuola in seminario”, ha ricordato nell’omelia di ieri l’altro) era stato ordinato sacerdote dal vescovo Giuseppe Stella in quella stessa basilica di Santa Maria Assunta, concattedrale della diocesi, dove è oggi parroco da quasi quarantasette anni, ed ora anche presidente del capitolo dei canonici.


Benché nativo di Tavernelle, località del comune di Comano in Lunigiana, don Piero ha vissuto quasi sempre a Sarzana, abitando con i genitori a pochi passi dalla stessa basilica di Santa Maria Assunta. E’ stato però diversi anni curato alla Spezia, nell’allora procattedrale dedicata anch’essa all’Assunta e poi studente a Roma, dove si è laureato in Liturgia con una tesi, poi pubblicata in due successive edizioni, sulla “Devozione al Sangue di Cristo nella Diocesi di Luni – Sarzana”.


A Roma, in quegli anni, ha collaborato anche con l’Azione cattolica giovani a livello nazionale. La basilica, venerdì, era piena di fedeli per la Messa di ringraziamento: don Piero ha però voluto nei primi banchi bambini e bambine del catechismo, “dialogando” con loro all’omelia come ogni domenica e spiegando, sulla base della sua storia personale, il significato e l’importanza del sacerdozio. In mattinata era stato invece festeggiato dai confratelli in seminario, in occasione della giornata di studi dedicata a San Tommaso.

A monsignor Barbieri le felicitazioni e gli auguri della redazione di La Spezia News.



spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi