Sarzana, Giorno del Ricordo: depositata la corona ai martiri delle foibe e lectio magistralis all’Impavidi

Pubblicato il

Si sono tenute oggi le commemorazioni per il Giorno del Ricordo: a Sarzana è stata depositata una corona alla targa dedicata ai martiri delle foibe.


Una cerimonia in cui il vice-sindaco Costantino Eretta e il presidente del Consiglio comunale Carlo Rampi hanno reso omaggio alle vittime delle foibe e alla tragedia dell’esodo giuliano-dalmata.

Nel “Giorno del Ricordo”, stamani, è stata deposta una corona alla targa posizionata nella sala del Consiglio comunale che, dal 10 febbraio 2020, dà il nome a una saletta adiacente.


Le stragi, le violenze, gli esili e le sofferenze patite da giuliani, istriani, fiumani e dalmati, colpevoli solo di essere italiani, sono state anche al centro dell’incontro con gli studenti delle medie Poggi-Carducci al Teatro degli Impavidi con Claudio Bronzin, esule di Pola e testimone della strage di Vergarolla, che ha raccontato ai ragazzi la sua storia in una lectio dall’alto valore storico e umano.

Successivamente è andato in scena lo spettacolo “Quell’enorme lapide bianca” di Luca Violini, che con il suo tipico teatro di narrazione, ha ripercorso la tragedia delle foibe raccontando il dolore che accompagnò l’esodo delle comunità italiane giuliano-dalmate e istriane, colpevoli solo di essere italiani.



spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Dall’11 giugno quattro nuovi collegamenti ferroviari per le Cinque Terre da e per Sarzana

I nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già esistenti

La Camminata Solidale chiude il contest Vetrine in Giallo

Una camminata solidale organizzata per raccogliere fondi per il Centro Antiviolenza Irene della Spezia

La Spezia saluta Giorgio Bucchioni

Questa mattina si sono tenuti i funerali di Giorgio Bucchioni