Risorse idriche, uniformati i criteri per il riuso delle acque reflue urbane

Pubblicato il

Assessore Regionale Giacomo Giampedrone: "Una risorsa in più per razionalizzare l'uso delle riserve idriche.


Per promuovere l’uso consapevole delle risorse idriche e preservare le riserve di acqua dolce, la giunta della Regione Liguria ha approvato i primi criteri per il riutilizzo delle acque reflue urbane e le loro procedure di distribuzione. L’acqua, opportunamente trattata, invece di essere smaltita nei corsi d’acqua o in mare può infatti essere impiegata in una vasta gamma di utilizzi, come l’irrigazione di aree verdi pubbliche e campi sportivi (ad esempio da calcio o da golf), il lavaggio delle strade, la pulizia dei cassonetti dei rifiuti e l’uso industriale. Le acque reflue trattate saranno messe a disposizione, a titolo gratuito, ai soggetti pubblici e privati che ne faranno richiesta per impiegarle in queste attività.


I criteri stabiliti in questa prima fase per gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane sono in linea con i quelli stabiliti a livello nazionale dal Ministero dell’Ambiente e saranno applicati dagli enti competenti ad autorizzare il riutilizzo delle acque reflue (Province e la Città Metropolitana). L’iniziativa di Regione Liguria, oltre a promuovere il concetto di economia circolare attraverso il riutilizzo delle acque reflue, punta a fornire indicazioni omogenee a livello regionale e ad incentivare il risparmio delle fonti di acqua potabile, riducendo la pressione dei prelievi sulle acque superficiali e sotterranee. I criteri introdotti riguardano gli aspetti tecnici per il rilascio dell’autorizzazione con finalità di riutilizzo, i sistemi di monitoraggio e le prescrizioni da adottare in base ai diversi usi.


Come abbiamo sperimentato nella primavera e nell’estate 2022, quando la Liguria e molte altre Regioni italiane hanno dovuto fare i conti con prolungati periodi di siccità, l’acqua è un bene prezioso che va utilizzato con attenzione – commenta l’assessore al Ciclo delle acque e dei rifiuti, Giacomo Giampedroneil riutilizzo delle acque reflue urbane in attività come pulizia urbana e irrigazione permetterà di evitare l’uso di quella potabile. Una forma di economia circolare che sarà utile per avere a disposizione volumi d’acqua in più, anche per far fronte ad eventuali nuovi momenti di siccità“.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi