Nuovo piano di emergenza tecnica approvato dalla Provincia della Spezia

Pubblicato il

Gli oltre 550 chilometri di strade provinciali interessano sia tratte urbane o comunque in aree densamente abitati.

Con una deliberazione del Consiglio provinciale la Provincia della Spezia ha approvato il nuovo piano di emergenza tecnica, aggiornamento del testo precedentemente in uso, valido per il settore viabilità. Il programma del piano di emergenza è un atto di pianificazione di protezione civile e come tale di competenza del Consiglio provinciale.

Il Presidente della Provincia, Pierluigi Peracchini, ha voluto rimarcare l’importanza delle attività svolte dall’Ente in questo specifico settore ed in particolare nella programmazione dei vari interventi di gestione delle situazioni emergenziali che nel territorio spezzino coprono tutto l’arco dell’anno ed interessano varie aree con problematiche diverse.


Infatti gli oltre 550 chilometri di strade provinciali interessano sia tratte urbane o comunque in aree densamente abitate, sia zone interne e con caratteristiche prettamente montane. Inoltre l’intera provincia è segnata e gravata da importanti situazioni di dissesto idrogeologico che interessano direttamente anche la viabilità, ma è anche interessata per molte settimane a problematiche dovute alla presenza di fenomeni nivologici, spesso anche vasti ed intensi.

Sull’importanza di garantire un costante supporto alle amministrazioni locali, ed in particolare i piccoli comuni, si è soffermato il Presidente Peracchini che ha ricordato i tanti investimenti che l’Ente ha sviluppato e sta proseguendo per la sicurezza sulle strade, operando per limitare al massimo i rischi di isolamento delle frazioni e dei territori. Nello specifico, anche a completamento delle attività previste dal piano, sono in corso due programmi distinti, uno che riguarda le manutenzioni ordinarie, comprese nuove asfaltature, ed uno di maggiore respiro che vede interventi straordinari su ponti, gallerie e strade, il tutto finanziato grazie al costante reperimento di risorse attraverso l’aggiudicazione di finanziamenti per bandi regionali o nazionali.

Il nuovo piano previgente, sviluppato dal Settore tecnico dell’Ente, prevede una serie di elaborati che vanno dalle tabelle demografiche alla cartografia dei vari rischi, sino a classificare le diverse reti di comunicazione provinciale e le infrastrutture di competenza provinciale.

Il tema legato alle emergenze neve è un po’ la novità rispetto ai testi passati ed infatti la Regione Liguria ha recentemente approvato un “libro bianco” che contiene gli indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento regionale per la pianificazione di protezione civile territoriale nell’ambito del rischio valanghe. Proprio sulla base di questo è stato necessario provare il piano di emergenza integrato con i nuovi indirizzi.

Il testo prima individua le possibili criticità e tutti gli accorgimenti, o i dispositivi di primo intervento (intesi come forze tecniche, materiali o mezzi), necessari che devono essere predisposti o allertati per fare fronte ad una possibile emergenza.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions