Mercoledì inizia la Quaresima: il messaggio del vescovo Luigi Ernesto Palletti

Pubblicato il

I valori della Quaresima, il richiamo alla conversione: ecco il messaggio integrale scritto da Luigi Ernesto Palletti.


Ecco il messaggio integrale del vescovo della Spezia-Sarzana-Brugnato in vista della Quaresima:

“Come ogni anno, l’inizio della Quaresima è segnato da un forte richiamo alla conversione. Nell’imposizione delle Ceneri, due frasi bibliche risuonano con forza, conducendoci a prendere coscienza della nostra fragilità e delle nostre mancanze: «Ricordati, uomo, che sei polvere e in polvere ritornerai»; «Convertitevi e credete al Vangelo». Con la prima esortazione siamo chiamati a dare giusta dimensione alla nostra vita e alle nostre azioni.


La fragilità che segna la nostra natura umana di per sé non è un male, anzi spesso la dimensione della fragilità va di pari passo con la preziosità del suo oggetto. Pensiamo, ad esempio, a quante realtà che sono di grande valore, ma nel contempo chiedono di essere custodite, protette e amate in modo attento e particolare. Così la vita, fisica e spirituale, le relazioni con Dio e con i fratelli, la custodia del creato, nostra casa comune affidataci dal Padre che è nei cieli. Tutto ciò comporta, però, una presa di coscienza precisa e permanente. Non ci siamo creati da soli, non siamo autosufficienti, non appartiene a noi l’onnipotenza. Inoltre, proprio perché posti in relazione, siamo chiamati a vivere non solo con gli altri, ma soprattutto “gli uni per gli altri”.

Non possiamo confidare solo sulle nostre forze, né tantomeno presumere d’avere raggiunto una stabilità e sicurezza definitiva. Dobbiamo quindi vigilare sulle nostre scelte, sulle nostre parole, affinché siano sempre improntate a quel bene comune che, per essere tale, deve appartenere a tutti e a ciascuno. Ricordiamo a tal proposito l’esortazione rivolta da san Paolo: «Chi sta in piedi, guardi di non cadere». L’umiltà e la disponibilità a lasciarci guidare dalla retta ragione e illuminare dal Vangelo di salvezza sia realmente la nostra forza. Nel contempo dobbiamo però anche constatare che nella nostra vita ci possono essere comportamenti e situazioni, a volte lievi, altre gravi, non conformi alla giustizia, alla dignità della persona umana, al valore intangibile della vita, al rispetto dei fratelli. Preso atto di ciò, ci conforta la certezza che Dio non ci abbandona, anzi ci viene incontro e ci precede con la sua misericordia. Ce lo ricorda san Paolo nella sua lettera: «Quando eravamo ancora peccatori», e ancora il Vangelo secondo Giovanni: «Dio ha tanto amato il mondo da mandare il suo Figlio…». È però altrettanto vero che, da parte nostra, la riposta a tanto amore dev’essere concreta e sincera, deve segnare un ritorno alla casa del Padre e un cambiamento di vita.



Siamo pertanto chiamati a percorrere cammini di conversione che tocchino concretamente la nostra vita, le nostre scelte, le nostre azioni. Certo il timore di ricadere spesso ci angustia, facendo sorgere in noi la tentazione di rinunciare ad un simile impegno, ma un conto è temere la caduta, un altro è voler perseverare nella caduta. E poi non dobbiamo dimenticare come ogni nostro sincero proposito è sempre sorretto dalla grazia di Dio, dalla sua disponibilità a riaccoglierci, ad attenderci e ad essere il primo a volerci salvi. Accogliamo quindi l’opportunità che la Quaresima ci offre: la preghiera, la confessione, il digiuno, la carità. A tal proposito ricordo le iniziative che la Caritas ci propone: – aiuto concreto alle famiglie a rischio di emarginazione sociale; – sostegno ai progetti sociali e sanitari del missionario spezzino padre Emilio Ratti. Affidandomi alle vostre preghiere, assicuro il mio ricordo per ciascuno di voi nell’Eucaristia e invoco dal Signore la sua benedizione per un santo e fruttuoso cammino quaresimale”.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Dall’11 giugno quattro nuovi collegamenti ferroviari per le Cinque Terre da e per Sarzana

I nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già esistenti

La Camminata Solidale chiude il contest Vetrine in Giallo

Una camminata solidale organizzata per raccogliere fondi per il Centro Antiviolenza Irene della Spezia

La Spezia saluta Giorgio Bucchioni

Questa mattina si sono tenuti i funerali di Giorgio Bucchioni