Legge regionale sui servizi funebri, Pubblica Assistenza della Spezia: “Incontro positivo, siamo stati ascoltati”

Pubblicato il

Quanto è emerso dall'incontro a Genova sulla legge regionale sui servizi funebri


“L’incontro è stato molto positivo, abbiamo fornito tutte le informazioni delle attività svolte dal nostro Ente Pubblico a beneficio dei cittadini delle fasce più deboli, i servizi di emergenza sanitaria e ordinari che garantiamo ogni giorno.


Questi numeri rendono la Pubblica assistenza della Spezia un Ente essenziale per la città”. E quanto dichiarano dalla Pubblica Assistenza della Spezia il presidente Tiziano Battaglini e il vice presidente Paolo Brescia in merito all’audizione dell’associazione che si è tenuta ieri a Genova nell’ambito del consiglio regionale e della conferenza capigruppo.


“Abbiamo anche avuto modo di chiarire la natura di Ente pubblico e non di associazione. All’interno del Consiglio di amministrazione un membro è nominato dalla Regione e un altro dal Comune- proseguono – Inoltre il controllo legale dei conti viene effettuato da un professionista nominato dalla Regione. Chi ci ha ascoltati ha capito e abbiamo ottenuto una proroga sino a luglio 2024.

Nei prossimi mesi saremmo convocati per un’altra audizione, saranno ascoltate tutte le parti per poter studiare qualche modifica che non danneggi nessuno. Per questo vogliamo ringraziare di cuore per l’opportunità il presidente del consiglio regionale e tutti i consiglieri presenti all’audizione”.



spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Figoli (Confartigianato) su nuovo Codice Appalti: “”Il provvedimento imbocca la strada della semplificazione”

Il commento di Paolo Figoli, presidente Confartigianato La Spezia a e vice presidente Nazionale Anaepa Confartigianato Edilizia.

“L’Attesa” di Remo Binosi al Teatro Civico della Spezia

Penultimo appuntamento con la Stagione di Prosa

Sorpreso con materiale da truffe agli anziani: arrestato

L'uomo era già stato condannato per reati specifici e, dopo un periodo di carcerazione, era stato ammesso all’affidamento ai servizi sociali

Un ciclo di incontri gratuiti al Museo archeologico di Luni

Dal 1° aprile al 12 maggio un ricco calendario di presentazioni di libri recenti, dedicati a tematiche lunensi