Lectio Magistralis sulla fisica delle particelle ai ragazzi del Parentucelli-Arzelà

Pubblicato il

I giovani del liceo Parentucelli-Arzelà hanno assistito a una lezione in collegamento via web di Amedeo Perazzo, dalla California.


L’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà si affida ad un suo caro ex studente, Amedeo Perazzo, per una lectio magistralis nel campo della fisica, in programma lunedì 27 febbraio.

La scuola di piazza Ricchetti si collegherà in diretta web con l’Università di Stanford in California dove il sarzanese Perazzo svolge le mansione di direttore della Divisione controlli e sistemi dati all’interno della Direzione tecnologia e innovazione nel contesto dello Slac National Accelerator Laboratory, il centro dell’acceleratore lineare.


Diplomato al Liceo scientifico Parentucelli, laureato in Fisica all’Università di Pisa nel 1994, Amedeo Perazzo ha conseguito il dottorato di Ricerca in Fisica delle Particelle all’Università di Pavia nel 1999 ed attualmente si occupa dell’architettura di sistemi di acquisizione e analisi dati per esperimenti di fisica delle alte energie, astrofisica e scienza dei fotoni.

È lui il ricercatore principale del progetto ExaFEL di ECP. Parliamo delle strutture laser a elettroni liberi a raggi X (XFEL) che producono impulsi ultraveloci da cui gli scienziati scattano immagini in stop-action di atomi e molecole in movimento per la ricerca in fisica, chimica e biologia. Questa tecnica, chiamata imaging di diffrazione di raggi X, rivela la struttura delle molecole e la loro dinamica, una capacità estremamente importante per determinare molti processi fisici e chimici fondamentali, come la fotosintesi.



I tassi di raccolta dati dei rilevatori presso le strutture XFEL stanno avanzando in modo esponenziale. Un esempio è la Linac Coherent Light Source (LCLS) presso lo SLAC National Accelerator Laboratory, che aumenterà la possibilità di gestire dati di tre ordini di grandezza entro il 2025.

Generoso Cardinale, dirigente del Parentucelli-Arzelà, sottolinea alla vigilia della lectio magistralis di Perazzo: “Si tratta di una straordinaria occasione per la scuola e per i ragazzi partecipanti che avranno l’opportunità di proiettarsi verso una realtà di inconsueto valore”.

spot_img

PRIMA PAGINA

spot_img

ARTICOLI CORRELATI

C’è anche il Porto della Spezia alla fiera crocieristica più grande al mondo: il Seatrade Cruise Global

Quest'anno il porto della Spezia ha partecipato alla fiera crocieristica più grande al mondo, con il suo programma green a basso impatto ambientale

Frattura a una caviglia sul Muzzerone per una turista francese 60enne

La donna è stata condotta all'ospedale della Spezia

“Radici: racconti sotto gli alberi”: torna a Lerici la rassegna dedicata ai bambini

Il progetto si rivolge agli alunni delle scuole del territorio dal nido alle medie

Svelato il nome della candidata del centro destra a Porto Venere: è Francesca Sturlese

Sarà Francersca Sturlese, oggi assessore della giunta Cozzani, il candidato del centro destra per Porto Venere