La Croce Rossa entra in classe con il progetto “Vitamine Cri” sostenuto da Fondazione Carispezia

Pubblicato il

Un appuntamento per far scoprire agli studenti spezzini i segreti di una corretta alimentazione e tanti miti da sfatare.

Nel corso del 2023 750 giovani studenti spezzini scopriranno i segreti della corretta alimentazione, compresi i tanti falsi miti da sfatare – anche e soprattutto sulle diete – e i rischi dei disturbi alimentari nell’età adolescenziale. Grazie al progetto “Vitamine Cri” della Croce Rossa della Spezia, finanziato da Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando Aperto 2022, circa 500 studenti delle scuole elementari tra 9 e 10 anni e 250 delle scuole superiori spezzine verranno coinvolti in lezioni di sensibilizzazione organizzate dai Giovani della Croce Rossa.

Dall’adozione di abitudini alimentari sbagliate – come saltare i pasti principali o consumare cibo in eccesso, bevande zuccherate e snack dolci/salati – deriva una costante crescita del numero dei bambini in sovrappeso o sottopeso. Mentre durante l’adolescenza, in molti casi, la manifestazione di un disagio psicologico può avvenire con un’alimentazione disordinata che, diventando patologica, conduce poi a un disturbo alimentare.


Si stima infatti che il 70% di chi soffre di disturbi del comportamento alimentare sia un adolescente, tra cui anche chi è colpito da forme più gravi come l’anoressia e la bulimia. A peggiorare la situazione è arrivata anche la pandemia, che ha aumentato sensibilmente lo sviluppo di disturbi alimentari tra i giovani, come riportato in uno studio del Journal of Affective Disorders.

In questo contesto si inserisce il progetto “Vitamine Cri”, che prevede lezioni interattive e attività ludiche del gruppo Giovani dell’associazione, in 20 classi quarte e quinte delle scuole elementari spezzine, sulla piramide alimentare e dello sport e sulla corretta igiene dentale. A ogni bambino verranno anche consegnati un frutto biologico e un libriccino informativo appositamente creato dalla Croce Rossa per facilitare l’apprendimento, che grazie ai consigli pratici riportati potrà essere utile anche ai genitori dei giovani studenti.

Per gli adolescenti delle scuole superiori, invece, sono previste lezioni di circa 2 ore sul corretto rapporto con il cibo, sull’approccio all’attività sportiva e sui falsi miti (diete incluse) che possono rivelarsi dannosi sia per la salute fisica che per quella psicologica, tenute in questo caso da una psicologa, che spiegherà agli studenti il rapporto tra salute mentale e corretta alimentazione, una nutrizionista e un personal trainer.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions