Istituito il Polo nazionale della Subacquea: sorgerà alla Spezia

Pubblicato il

Il nuovo polo sorgerà alla Spezia: avrà uno stanziamento di due milioni di euro annui a partire dal 2023.

Sotto l’albero di Natale il 2022 ha portato un’attesa notizia per il futuro della Spezia: dopo una notte di votazione in Commissione Bilancio della Camera è stato approvato un emendamento alla proposta di Legge di Bilancio 2023-2025 che istituisce il Polo Nazionale della Subacquea che avrà sede nel golfo spezzino.A dare corso al programma è stato un emendamento alla manovra, presentato dai relatori, che prevede lo stanziamento di 2 milioni di euro annui a decorrere dal 2023. Si tratta di un centro nazionale di eccellenza che avrà sede alla Spezia sotto la supervisione e il controllo della Marina Militare.

Manca solo la formalizzazione attraverso un disciplinare emanato con decreto del ministro della Difesa, acquisito anche il concerto dei ministri delle Imprese e del Made in Italy e dell’Università e della ricerca.L’emendamento prevede “Misure per la valorizzazione del settore nazionale della subacquea” con l’aggiornamento del Codice dell’ordinamento militare. “La Marina militare promuove le attività per la valorizzazione delle potenzialità e della competitività del settore della subacquea nazionale, per la promozione delle connesse attività di ricerca e tecnico-scientifiche, nonché per il potenziamento delle innovazioni e della relativa proprietà intellettuale”, si legge nel testo.L’idea di questo polo era stata lanciata negli anni scorsi dal Segretariato generale della Difesa e Direzione nazionale degli armamenti per rafforzare ricerca e innovazione nel dominio sottomarino e per mettere quest’ultimo in sicurezza al fine di favorire anche le opportunità industriali ed economiche.


La data “importante” era quello del 30 settembre del 2019, cioè quando il Segretariato generale della difesa aveva promosso la proposta durante un seminario sulle capacità delle aziende della subacquea in campo nazionale coinvolgendo. Un progetto condiviso dello Stato Maggiore della Marina che già aveva interesse alle nuove generazioni di sistemi subacquei unmanned underwater vehicles di interesse in ambito operativo. Si tratterà di una realtà polivalente in grado di svolgere il ruolo di coordinamento e di collante tra le istituzioni, le forze armate, i centri di ricerca ed il mondo industriale coinvolto nel settore underwater, oltre che con le università coinvolte in progetti di sviluppo di sistemi underwater anche in ambito civile, ovvero con potenzialità duali.

Nel 2021 la commissione Difesa della Camera aveva poi approvato una risoluzione finalizzata alla costituzione del polo per valorizzare, implementare e promuovere le potenzialità e la competitività nel campo subacqueo.”Grande soddisfazione per creazione del Polo nazionale della subacquea che nascerà alla Spezia sotto controllo Marina Militare. Sarà un Centro di eccellenza per garantire ricerca, innovazione e sicurezza nel dominio sottomarino, ambiente strategico per l’Italia” _ ha commentato il Ministro della Difesa Guido Crosetto.Una simile realtà, in soldoni, vuol dire infrastrutture (previste nell’area militare lungo Viale San Bartolomeo, in Arsenale ed al Varignano, per citare i siti primari), posti di lavoro, presenza di personale tecnico e scientifico, ma anche attività di ricerca internazionale, laboratori e gruppi di lavoro, convegni ed altro ancora.”Esprimo grande soddisfazione” _ ha affermato il Sottosegretario alla Difesa Perego di Cremnago _ “per questo importante riconoscimento per la Marina Militare e per la Difesa.

L’istituzione del Polo Nazionale della Subacquea permetterà di valorizzare, implementare e promuovere le potenzialità e la competitività del nostro Paese nel campo dell’underwater, settore in cui la Marina Militare rappresenta una eccellenza; e, oltre a ciò, a istituire un tavolo tecnico di coordinamento interministeriale permanente allo scopo di favorire l’attività di ricerca e sviluppo, il supporto operativo alla difesa, la creazione di un modello economico di sviluppo del settore, la creazione e il consolidamento di una rete permanente di collaborazione tra le realtà coinvolte”.

“Dopo la risoluzione della Commissione Difesa della Camera del 15 dicembre 2021” _ ha poi concluso in sottosegretario _ “e ora con l’approvazione del recente emendamento sarà possibile dare concretezza a questa realtà per costruire e mantenere la sovranità tecnologica nel settore, un dominio strategicamente importante sia in campo militare che civile con obiettivo anche quello di proteggere le infrastrutture strategiche nazionali e tutelare, preservandoli, i collegamenti subacquei del Mediterraneo”.Spezia, da sempre, è una delle capitali della subacquea mondiale, qui sono state sperimentate le tecniche più innovative, le prime camere iperbariche, le immersioni con scafandri e le attività più estreme, qui sono nate tecnologie e scuole, qui oggi hanno sede i palombari della Marina che, anche attraverso un centro studio sulla medicina iperbarica, sono un’eccellenza a livello mondiale.

spot_img

PRIMA PAGINA

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.
spot_img

ARTICOLI CORRELATI

Le pagelle di Spezia-Salernitana: si sblocca Shomurodov

Le pagelle di Spezia Salernitana: finalmente Shomurodov! Benissimo Maldini e Ampadu, disastro Caldara.

Pareggio tra Spezia e Salernitana: aquilotti sfortunati nel finale

La vittoria viene negata dalla traversa colpita da Maldini e dal palo di Ekdal. Finisce 1-1 al Picco, gli aquilotti allungano sul Verona e vanno a più 6 dalla zona retrocessione.

Spezia-Salernitana: Kovalenko e Shomurodov titolari

La formazione scelta da mister Semplici per affrontare la Salernitana

Vacanze pasquali: nella provincia spezzina hotel e alberghi prenotati al 90%

I risultati della ricerca realizzata per Federalberghi da Acs Marketing Solutions